Salone del Libro di Torino, 10 maggio Autorità Garante presenterà il progetto “I bambini parlano diritti(o)”

WhatsApp
Telegram

Comunicato AGIA – Diecimila bambini di tutta Italia. Ottanta scuole e 600 docenti. Quindicimila copie del libro “Geronimo Stilton. Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini” distribuite.

Sono i numeri del progetto “I bambini parlano diritti(o)” di cui l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, parlerà il 10 maggio al “Salone internazionale del Libro” di Torino. Nel corso dell’evento, in programma alle 13,30 nella Book Arena, la Garante incontrerà gli alunni della scuola primaria. Sarà illustrato lo scopo del progetto: far riscrivere ai bambini la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per cercare collegamenti e affinità con il mondo contemporaneo e con i nuovi bisogni dei più piccoli a trent’anni dalla sua approvazione. I bambini presenti intervisteranno la Garante, rivolgendole domande sui diritti che loro stessi hanno riscritto, attualizzando la Carta di New York.

Nell’occasione sarà presentato il volume di Geronimo Stilton “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini” realizzato da Piemme per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, un’avventura lungo la Penisola alla ricerca della Convenzione di New York andata perduta. Il libro è uno degli strumenti utilizzati nell’ambito del progetto “I bambini parlano diritti(o)” per stimolare la riflessione e la creatività dei più piccoli attraverso un percorso partecipato che mira a far emergere i bisogni dei più piccoli per trasformarli in richiesta di diritti. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione “Così per gioco” ed Edizioni Piemme.

“L’esperienza entusiasmante di far ‘riscrivere’ ai bambini la Convenzione Onu, già vissuta lo scorso anno, ci ha insegnato che ascoltare i più piccoli porta non solo a risultati sorprendenti, ma anche ad adeguare al mondo di oggi la lettura di un documento vivo e attuale” dice la Garante Filomena Albano. “Quest’anno, a Torino, abbiamo scelto di sottolineare quattro diritti tra quelli che ci hanno proposto i bambini: diritto a vivere in un ambiente sano; diritto alla creatività, al gioco e al sogno; diritto all’unicità e all’ascolto; diritto alla riservatezza e alla sicurezza su internet”.

Nel pomeriggio, alle 17.30, la Garante Albano incontrerà gli insegnanti alla Sala El Dorado, in occasione dell’appuntamento “A 30 anni dalla Convenzione Onu: il diritto di leggere e giocare” che vuole essere momento di condivisione di idee e strumenti per favorire la partecipazione dei bambini alla convivenza civile. All’incontro con i docenti parteciperà anche la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte Rita Turino. Ai due eventi ospitati dal Salone del Libro prenderanno parte gli “allenatori di cervelli” Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione