Sale l’ansia per la maturità: ecco gli orali, la prova più temuta. Da domani L’ultimo atto degli esami: gli orali proseguiranno fino al 10-15 luglio

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Dire.it – La prova piu’ temuta. Da domani ultimo atto degli esami di maturita’ con gli orali che proseguiranno fino al 10-15 luglio (in alcune zone hanno gia’ preso il via). La prova piu’ temuta, come detto. Almeno e’ il pensiero di poco meno della meta’ di mille maturandi che hanno risposto ad una indagine condotta da studenti.it.

Dire.it – La prova piu’ temuta. Da domani ultimo atto degli esami di maturita’ con gli orali che proseguiranno fino al 10-15 luglio (in alcune zone hanno gia’ preso il via). La prova piu’ temuta, come detto. Almeno e’ il pensiero di poco meno della meta’ di mille maturandi che hanno risposto ad una indagine condotta da studenti.it.

Il risultato e’ che il 46% teme questa prova piu’ di tutte, seguita dalla seconda prova (28%), dal "quizzone" (17%) e la prima prova (5%). Si sente sicuro appena il 2%, che non teme nessuna di queste prove.

Ma perche’ l’orale e’ la prova piu’ temuta?

Innegabilmente il fatto di trovarsi a tu per tu con la commissione, senza possibilita’ di aiuti, che siano quelli dei compagni di scuola o di semplici parenti/amici in contatto via telefonino, qualche ansia in piu’ negli esaminandi la mette.

Gia’ a partire dal metodo di studio: "Una curiosita’: e’ meglio ripassare sugli appunti o sui libri?? Ho una certa ansia…", un post su Facebook che trova molti d’accordo. "È la prima prova concreta che i ragazzi devono affrontare", ansie e paure sono piu’ che giustificate. Parola di Paola Vinciguerra, psicologa e psicoterapeuta presidente dell’Eurodap, (Associazione europea disturbi da attacchi di panico): "Due studenti su tre vengono colti dalla paura nel periodo di preparazione dell’esame di maturita’- spiega- Questa prova infatti ancora oggi toglie il sonno ogni anno a migliaia di studenti e li fa convivere per quasi due mesi con cefalea, mal di stomaco, tachicardia, apatia, agitazione e panico".

Un vero incubo e’ la tesina. Secondo skuola.net il 30% dei maturandi e’ disposto a pagare per ricevere un aiuto sulla tesina o averne una gia’ pronta da presentare all’esame. Dal sondaggio del portale e’ emerso "che sono gli studenti del Nord quelli piu’ propensi a pagare per alleggerirsi del peso della tesina". Sulla pagina Facebook di un portale come scuolazoo, che solitamente sdrammatizza sul mondo della scuola, per stemperare la tensione c’e’ chi prende come spunto l’ultima pubblicita’ di Francesco Totti: "Vedo, vedo che…. vedo che se non me metto seriamente a studia’ l’esame non lo passero’ mai…", e "io non vedo l’ora che sia giorno sei di pomeriggio, mi sentiro’ 25 kg in meno!".

www.dire.it

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!