Sì ad indennità di disoccupazione (ASPI) per docenti assunti con nomina giuridica retrodatata

Di
WhatsApp
Telegram

red – Con il messaggio 6050/2014 l’INPS esprime parere favorevole all’indennità di disoccupazione (ASPI e MiniASPI) per le giornate dei mesi di luglio e agosto non lavorate e prive di retribuzione.

red – Con il messaggio 6050/2014 l’INPS esprime parere favorevole all’indennità di disoccupazione (ASPI e MiniASPI) per le giornate dei mesi di luglio e agosto non lavorate e prive di retribuzione.

Ne dà notizia il sindacato Snals:  il messaggio INPS tutela quei docenti che nell’anno in corso hanno avuto un contratto a tempo determinato fino al 30 giugno, ma sono stati anche assunti in ruolo con nomina giuridica retrodatata al 1° settembre precedente, ma economica al 1° settembre dell’anno successivo.

Secondo quanto affermato nella nota, il rapporto di lavoro a tempo indeterminato di detti lavoratori è costituito a decorrere dalla nomina agli effetti giuridici.

Segui su Facebook le news della scuola

La mancata concidenza tra effetti giuridici della nomina e i suoi effetti economici, dal 1° settembre successivo, non possono far venire meno il diritto all’indennizzabilità della giornate non lavorate. In ogni caso non può essere imputato al lavoratore l’inattività.

Va sottolineato che la questione non è nuova, ma nell’a.s. 2013/14 ha assunto rilievo numerico più ampio grazie alle immissioni in ruolo su sostegno e le nomine ATA disposte nei mesi di febbraio – marzo 2014.

Dunque, gli uffici periferici si sono trovati a gestire un numero rilevante di richieste da parte di soggetti con nomina giuridica non corrispondente a quella economica e hanno chiesto il chiarimento.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione