Ruolo del Presidente di Commissione e dei Commissari Esame di Stato. Lettera

WhatsApp
Telegram
ex

Inviato da Rosanna Galletta – Mancano pochi giorni alla riunione plenaria dei Commissari, interni, e del Presidente esterno in un vortice di notizie più o meno false/vere, torna ora più forte che mai l’impegno del Presidente durante il tempo dell’espletamento dell’incarico assunto.

Quest’anno questa specie rara, con le parole di articoli di giornale, visto ormai il passaggio temporale dei 50 anni e anche dei 60, si accinge a perpetuare le proprie mansioni senza polemiche e neanche paura, quel timore che negli ultimi mesi ha costretto tutti, più o meno, a rimanere a casa. Eppure un problema che potrebbe apparire legato alla polemica c’è, le mansioni del Presidente e dei Commissari, interni o esterni che siano, sono cambiate nel tempo diventando sempre più smart, veloci e pronti a qualunque avvenimento durante il periodo degli esami di stato, ma quello che è rimasto ancorato quasi refrigerato è il compenso che non tiene conto né del tempo passato, la prima tabella è del 2007, e neanche del rischio a cui la Commissione potrebbe andare incontro.

Se poi si immagina che la trasferta è consentita e valutata solo con i mezzi più veloci, i treni solitamente, la situazione appare problematica. Ogni presidente della provincia o della regione dovrebbe prendere i treni a dispetto del Covid-19 recandosi con questi soli mezzi al luogo di servizio dovuto al ruolo.

Nessuno ha mai pensato che i treni sono veramente pochi e qualche volta anche cancellati, per cui per poter raggiungere la scuola per forza di cose, anche per la propria sicurezza in termine di salute, bisogna mettersi in macchina e andare, qualunque cosa accada. I Presidenti eroi diremmo con le parole più ricorrenti nel periodo del Coronavirus, ma gli altri lo sapranno?

Mi piacerebbe sapere che ci sarà un minimo di riconoscimento tangibile, perché il primo giorno di scuola in presenza lo faranno al 15 giugno nella plenaria il Presidente con i commissari interni, dopo il 24 febbraio, a distanza e con le mascherine.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione