Roma: cambio di guardia supplenti per la pubblicazione delle nuove graduatorie d ’Istituto
Snals Roma, FGU Roma – Con comunicazione prot. n. 29398 del 29.10.2014 l’Ufficio Scolastico Provinciale di Roma ha reso noto ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado di Roma e provincia e alle OO.SS. del Comparto Scuola, che le graduatorie definitive di I, II e III fascia potevano essere visualizzate al SIDI e ha disposto la relativa pubblicazione in data 31.10.2014.
Snals Roma, FGU Roma – Con comunicazione prot. n. 29398 del 29.10.2014 l’Ufficio Scolastico Provinciale di Roma ha reso noto ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado di Roma e provincia e alle OO.SS. del Comparto Scuola, che le graduatorie definitive di I, II e III fascia potevano essere visualizzate al SIDI e ha disposto la relativa pubblicazione in data 31.10.2014.
Inoltre, si è ritenuto utile fissare il 3.11.2014 quale data utile per la eventuale assunzione dei docenti inclusi nelle nuove graduatorie.
Non sono valsi questa estate, a costo di enormi sacrifici per intensificazione del lavoro e rinvio delle ferie, l’impegno e la tenacia delle segreterie delle scuole con organici tagliati a garantire l’avvio dell’anno scolastico con la chiamata dei supplenti dalle nuove graduatorie.
L’enorme ritardo della regolamentazione per la redazione delle graduatorie e gli errori di malfunzionamento del sistema informatico del MIUR hanno determinato, per i supplenti, contratti fino a nomina dell’avente diritto per consentire la rettifica delle nuove graduatorie provvisorie.
Nonostante la richiesta delle OO.SS. di Roma per un incontro sulle problematiche di alcune graduatorie quali strumento musicale e per il trattamento dei dati del sistema informativo, ancora non in regola, la procedura non è stata interrotta.
Si auspicava il rinvio della data per la loro risoluzione e per porre fine alla gestione difficoltosa della procedura attuata dall’amministrazione, anche attraverso il contributo delle OO.SS. .
Il Risultato del valzer dei supplenti è stato tensione e caos nelle scuole con ripercussioni sugli alunni e, soprattutto sul personale, per il verificarsi di un sicuro contenzioso.
Siamo certi, e il nostro impegno di vigilanza lo testimonierà, che la strada dell’esclusione delle OO.SS. non è quella che porta benessere alla scuola che in questo momento vive difficoltà sempre più grandi e stati di confusione che compromettono il diritto allo studio degli studenti e il riconoscimento degli interessi legittimi dei lavoratori.