Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Rivoluzionare la scuola Italiana? Si può, con eccellenze tecnologiche e ricerca

WhatsApp
Telegram

La scuola ha bisogno di un nuovo paradigma, e soprattutto di attori capaci di rispondere con agilità e competenza alle sfide del presente, a vantaggio di studenti, insegnanti e famiglie. Un percorso di innovazione che richiede un approccio corale, non solo da parte delle istituzioni scolastiche ma anche di tutti gli stakeholder che possono permettere al mondo dell’istruzione di garantire la migliore delle offerte possibili in questa fase di nuova normalità.

Le eccellenze dell’educazione
Segno dei tempi è in particolare la volontà di mettere a fattor comune le eccellenze dell’educazione e del comparto high tech a favore della scuola. Le urgenze del sistema scolastico hanno sollecitato i big della ricerca e della tecnologia permettendo che nascesse una partnership tra Pearson, Google, in particolare attraverso la divisione Google for Education, il colosso dei personal computer Acer e C2Group, rivenditore certificato Acer Solution Center e partner Google for Education. E segna un’alleanza inedita per dimensioni e forza.

La novità culturale
Si tratta di una vera e propria novità culturale, l’emblema di un nuovo modo di concepire la didattica. Digitalizzata, sì, ma basata sull’integrazione fin dalla fase di design tra i contenuti, i software che li gestiscono e l’hardware su cui poggiano. Solo la sincronia d’azione tra queste tre anime può permettere lo sviluppo di soluzione fluide, in cui il digitale applicato alla didattica non rappresenti più uno sforzo aggiuntivo per studenti e docenti, ma la più naturale delle evoluzioni, capace di aggregare i punti di forza della didattica tradizionale con le potenzialità abilitate dalla tecnologia, in una piattaforma fisica e virtuale ad hoc per la didattica mista. Ossia che consenta di veicolare contenuti interattivi, permetta di lavorare insieme attraverso il digitale in maniera sincrona e asincrona, crei un canale su cui studenti, docenti e famiglie possano comunicare e collaborare, e dia supporto agli insegnanti per la pianificazione delle lezioni e nell’uso di strumenti di valutazione digitale.

Contenuti, risorse digitali e device innovativi
In particolare, questo progetto offre contenuti didattici di qualità, risorse digitali validate e device innovativi, con l’obiettivo di abilitare una didattica digitale efficace, personalizzabile dal docente e all’avanguardia. Segnando allo stesso tempo un incontro tra pubblico e privato, perché fruibile anche tramite i finanziamenti statali PON Smart Class di I e II ciclo, gli Avvisi PNSD Inclusione digitale e i PON Supporti didattici.

La ricerca “La scuola del futuro. Come la Didattica a Distanza sta modificando il modo di insegnare e apprendere”
Dopo la fase emergenziale della didattica a distanza della scorsa primavera, l’anno scolastico 2020-2021 è il momento in cui il digitale è pronto a entrare nella scuola in modo maturo. A confermare questo trend sono i numeri: secondo la ricerca “La scuola del futuro. Come la Didattica a Distanza sta modificando il modo di insegnare e apprendere”, condotta da Pearson prima dell’estate su un campione di oltre 7mila insegnanti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado il 55% degli insegnanti ritiene che le risorse digitali abbiano davvero senso di essere utilizzate solo “in presenza di piattaforme particolarmente agevoli ed efficaci”, e il 56% ritiene indispensabile che tutte le ragazze e i ragazzi abbiano accesso ai dispositivi.

Come funziona il prodotto di sintesi, dai contenuti didattici ai device per una nuova metodologia
Indirizzata a tutte le scuole, e con copertura della maggior parte delle discipline, Smart Class contiene 3mila asset su 13 materie per la scuola secondaria di primo grado e 8mila asset su 32 materie per la scuola secondaria di secondo grado. Contenuti di qualità realizzati da Pearson, certificati e trasversali, utili allo studente per il ripasso di concetti chiave, per il recupero e per il potenziamento delle competenze acquisite. Sono disponibili videolezioni, audioletture, esercizi interattivi, flashcard, mappe e pillole di teoria, organizzati in due sezioni tematiche, una dedicata al ripasso e l’altra all’esercizio. Oltre all’area dedicata ai contenuti disciplinari, sono presenti un’area test, con materiali ed esercizi interattivi per l’autovalutazione dello studente, e un’area docenti, che offre all’insegnante verifiche per la valutazione degli studenti.

Adattiva ai diversi stili di apprendimento
Tutti i contenuti sono “Learning Objects”, elementi granulari – quindi inseribili singolarmente all’interno dei differenti percorsi di studio costruiti dai docenti – e si adattano ai più diversi stili di apprendimento, come quelli di studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Sono gli insegnanti stessi, nella ricerca condotta da Pearson, ad aver segnalato come la didattica digitale, se non adeguatamente strutturata, crei nuove forme di esclusione (la pensa così il 49,6% degli intervistati) e determini difficoltà ulteriori ai ragazzi BES e DSA (54,3%). Inoltre, riguardo ai contenuti, gran parte dei docenti ritiene essenziale avere a disposizione un adeguato corredo video (83%) e audio (77%).

Condividere e integrare attività
My Smart Class dà la possibilità di condividere e integrare attività, contenuti e materiali con la piattaforma Classroom, molto usata e apprezzata, lanciata già nel 2014 e ora diffusa capillarmente nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. Avere a disposizione un unico pacchetto integrato e personalizzabile garantisce l’interoperabilità, ossia permette a docenti e studenti di sfruttare appieno le opportunità e le potenzialità del digitale, tanto per l’insegnamento quanto per l’apprendimento. Le funzionalità dell’ambiente di lavoro sviluppato da Google permettono di risparmiare tempo nella gestione dei contenuti per dedicarlo a ciò che davvero conta, e quindi di organizzarsi in modo smart approfittando dei tool a disposizione, dal calendario al salvataggio in cloud, dalla possibilità di organizzare gruppi di lavoro alla co-produzione di documenti condivisi.

Chromebook dotati del sistema operativo Chrome OS, a marchio Acer e rivenduti da C2Group
Sul fronte dei dispositivi hardware, My Smart Class adotta i Chromebook dotati del sistema operativo Chrome OS, a marchio Acer e rivenduti da C2Group. Funzione distintiva dei Chromebook Acer è la possibilità di utilizzarli sia come tablet touchscreen sia come pc portatile grazie alla tastiera pieghevole, garantendo agilità, flessibilità e leggerezza. L’archiviazione dei contenuti è basata sul cloud, con salvataggi e sincronizzazioni automatiche di documenti e attività. Alla scuola viene inoltre messa a disposizione una console amministrativa per gestire tutti i device di classe, controllandoli direttamente quando necessario e configurandoli a seconda delle esigenze didattiche.

Metodologia didattica innovativa, integrata, efficace e inclusiva
Oltre a fornire contenuti e strumenti, My Smart Class intende proporre una metodologia didattica innovativa, integrata, efficace e inclusiva. Per questo sono presenti percorsi per la formazione metodologica degli insegnanti: tramite la piattaforma eLearning Pearson Smart Teaching è stato messo a punto un percorso (strutturato ed erogato da un formatore certificato Pearson) da svolgere in diretta streaming e con video, dispense, esercizi, lezioni, momenti di discussione di gruppo e attività laboratoriale. Per familiarizzare con gli strumenti tecnologici, inoltre, nel pacchetto My Smart Class è prevista una formazione specifica per insegnanti sugli strumenti digitali presenti all’interno della G Suite for Education, la piattaforma di strumenti Google concepita e sviluppata ad hoc per il mondo della scuola. Il corso è erogato da un formatore Google certificato e riguarda tutti i tool didattici presenti all’interno della Suite, che oltre a Classroom includono – per soddisfare tutte le esigenze che possono emergere in classe – funzionalità come Drive, Calendar, Meet, Docs, Sheets e Slides, Chrome e Jamboard, Sites e Gruppi.

Agli insegnanti vengono indicate best practice
Inoltre, agli insegnanti vengono indicate best practice e suggerimenti sull’uso didattico di ciascuno strumento, e indicazioni puntuali per la gestione della console amministrativa. Un supporto non solo in senso prettamente tecnico, ma soprattutto per realizzare quel cambio di paradigma nella proposizione della didattica da cui non si può più prescindere. Dichiara Marco Berardinelli, Responsabile Google for Education Italia: “My Smart Class è un progetto che mette insieme più risorse per dare alla scuola una risposta unica alle diverse esigenze. Ritengo che My Smart Class, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo, faciliti la gestione della didattica sia a distanza che in presenza, abilitando attraverso la tecnologia sia didattica innovativa, sia il trasferimento a docenti e studenti delle competenze più richieste oggi in ambito lavorativo”.

Chromebook for Education di ultima generazione adattiva a contenuti didattici digitali
“Grazie alla collaborazione con Pearson, Google for Education e C2Group, siamo in grado di proporre agli studenti una soluzione completa, My Smart Class, che coniuga i nostri Chromebook for Education di ultima generazione a contenuti didattici digitali”, afferma Riccardo Tavola, Education Lead di Acer Italia. “Strumenti tecnologici, software per la didattica e la gestione delle classi da remoto, soluzioni interattive di apprendimento e di insegnamento sono indispensabili soprattutto in questi mesi di emergenza, in cui il ‘digitale’ è diventato strumento fondamentale per tutti e in particolar modo per i nostri studenti e docenti. Acer for Education, da sempre attenta alle esigenze del mondo scolastico, contribuisce nell’offrire al progetto My Smart Class device caratterizzati dalla sicurezza, dalla velocità di avvio e dalla lunga autonomia della batteria. I Chromebook for Education sono infatti dispositivi appositamente ideati a supporto dei ragazzi e degli educatori, per creare ambienti di apprendimento in cui i docenti possano guidare gli studenti a sviluppare le competenze utili ad affrontare le sfide che incontreranno nel loro percorso professionale”.

Kilometro zero
Dichiara Mila Valsecchi, Direttore Generale di Pearson Italia: “My Smart Class fa parte del progetto Pearson Kilometro Zero, un’ampia proposta di contenuti nata per abbattere non solo le distanze fisiche, ma anche le barriere che impediscono un apprendimento inclusivo. È così che pensiamo la scuola del futuro: una scuola che supporti tutti e dia a ognuno le stesse possibilità. L’ecosistema che proponiamo con My Smart Class mira a fornire agli studenti, con caratteristiche differenti e unici nelle loro attitudini all’apprendimento, il supporto formativo e tecnologico per apprendere in maniera dinamica e motivante. E offre ai docenti la possibilità di utilizzare migliaia di risorse e contenuti di qualità in maniera autonoma, in classe o a distanza, per una didattica efficace che parla agli studenti di oggi”.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito