Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Rivalutazioni pensioni: cosa accadrà nel 2021? Novità in legge di Bilancio

WhatsApp
Telegram

In ambito rivalutazioni pensioni quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021? Vediamo cosa accade alla perequazione automatica.

Il 16 novembre il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato la legge di Bilancio 2021 che entro la fine dell’anno dovrà essere definitivamente approvata anche dal Parlamento.

Nell versione approvata dal CdM, in ogni caso, come ogni anno è previsto un pacchetto previdenziale che porta novità anche sulla rivalutazione delle pensioni già in essere in base all’inflazione.

Rivalutazione pensioni 2021

Per fare in modo che ogni anno gli assegni della pensione rimangano ancorati al costo della vita si applica il meccanismo della perequazione. Dopo il blocco dell’aumento previsto dalla Legge di Bilancio 2019 e 2020 anche la legge di Bilancio 2021 dovrebbe confermare il blocco degli aumento fino al 1 gennaio 2023

L’articolo 61 della bozza di legge di Bilancio 2021, infatti, prevede lo slittamento a gennaio 2023 del sistema di rivalutazione che avrebbe dovuto essere ripristinato già dal 2022.

A denunciare la cosa è lo SPI-CGIL ““Si fa riferimento nello specifico all’articolo 61 che prevede lo slittamento al 2023 del sistema di rivalutazione in vigore prima dei molteplici blocchi messi ripetutamente in atto dal 2011. Tale meccanismo doveva essere ripristinato dal 1° gennaio 2022 e avrebbe garantito un maggiore recupero del potere d’acquisto delle pensioni, fortemente eroso negli ultimi dieci anni”.

Le misure di perequazione automatica, introdotti dalla manovra 2020, quindi, restano prorogate al 2023.

Nel pacchetto previdenziale della manovra 2021, in ogni caso, sono previste, come era stato già annunciato, la proroga dell’Ape sociale, dell’Opzione donna e l’introduzione di modalità di calcolo per il part time verticale ciclico.

Per maggiori approfondimenti sul pacchetto previdenziale contenuto nella bozza approvata della Legge di Bilancio 2021, consigliamo la lettura di:

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione