Riunioni organi collegiali, in presenza o a distanza? Con l’aumento dei contagi molte scuole non vogliono correre rischi. Ma non tutti sono d’accordo

Con la variante sudafricana che inizia a far paura e il complessivo balzo in avanti dei contagi in Italia, sono sempre più le scuole che decidono di svolgere le riunioni degli organi collegiali a distanza, proprio per evitare situazioni in presenza.
Sui social in questi giorni si sta creando un vero e proprio dibattito sul tema: “io non capisco perchè, avendo a disposizione l’alternativa, nella mia scuola si deve per forza fare in presenza. In questo momento è rischioso. Andiamo solo per le lezioni“;
“Per fortuna da noi stiamo proseguendo le riunioni online. La soluzione migliore in questo momento. Anzi. Io le vorrei fare così anche dopo la pandemia“;
“Capisco i contagi, ma se si mantiene il distanziamento io preferisco andare a scuola. Lo trovo più produttivo. Se ci vacciniamo tutti, poi, i pericoli si abbassano ulteriormente“;
“Colloqui con i genitori in presenza, da organizzare anche su più giorni per evitare i cosiddetti assembramenti, collegi e consigli di classe a distanza“;
Sono alcuni dei commenti che abbiamo raccolto sul tema riunioni organi collegiali in presenza o a distanza, che vede proprio un acceso dibattito.
In effetti sono tante le scuole che dall’inizio dell’anno adottano la modalità a distanza per le riunioni degli organi collegiali, altre stanno decidendo in queste ultime settimane. Altre ancora, invece, vogliono proseguire in presenza.
Ricordiamo che lo stato di emergenza, previsto al momento fino al 31 dicembre 2021, ha permesso alle scuole di avere a disposizione tale possibilità.
Pertanto, valutate le condizioni di contesto, si può disporre lo svolgimento da remoto delle riunioni degli organi collegiali, al fine di garantire la sicurezza del personale scolastico. Non è obbligatorio ma facoltativo adottare il metodo delle riunioni da remoto.
La scorsa estate avevamo invece dato notizia di una petizione in cui si chiede la possibilità di poter svolgere le riunioni a distanza, anche dopo la cessata emergenza.
Qui i dettagli
Riunioni collegiali a distanza. La petizione che pensa al bene dell’ambiente