Ritorno in classe, “persi 9 mesi senza impianti di aerazione adeguati e niente è stato fatto per il 7 gennaio”. La denuncia di Lettera150
L’installazione di impianti di areazione in grado di garantire il ricambio dell’aria e controllare il livello di umidità avrebbe potuto permettere la riapertura delle scuole in sicurezza, ma “spiace constatare che a nove mesi dalla prima ondata del Covid-19, il governo si accinga a riaprire le scuole il 7 di gennaio con le lezioni in presenza senza che sia stato fatto nulla sull’areazione”.
Lo rileva Giuseppe Valditara, coordinatore di Lettera150, il think tank che riunisce oltre 250 esperti di diverse discipline, nato durante il lockdown per proporre analisi e soluzioni per l’uscita in sicurezza dall’epidemia e per la ricostruzione del Paese.
Che un’areazione basata su impianti adeguati possa garantire la sicurezza delle aule lo indica lo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Bologna e pubblicato sulla rivista di Lettera150. La ricerca ha analizzato le condizioni nelle quali le scuole, ma in genere tutti i locali chiusi e i mezzi pubblici, possono abbattere i rischi di contaminazione attraverso condizioni di areazione specifiche.
“Il virus SARS-CoV-2 si trasmette tramite goccioline emesse da un soggetto infetto. La letteratura scientifica ha pochi dubbi in proposito”, osserva Cesare Saccani, ordinario di Impianti industriali meccanici nell’università di Bologna
Covid scuola, l’idea tedesca: aspiratori in aula per catturare le particelle di aerosol [VIDEO]