Inizio anno scolastico: regolamenti, FaQ, documenti, guide e info utili. [AGGIORNATO]
La scuola si prepara al ritorno con la didattica in presenza previsto per settembre. Ecco tutto quello che sappiamo finora su linee guida nazionali, piani scuola delle singole regioni, distanziamento e banchi.
PAGINA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO
Lavoratori fragili, ecco la nota del Ministero. Con modulo per richiesta
La condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica, così nella nota del Ministero. Il concetto di fragilità va individuato “in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto e può evolversi sulla base di nuove conoscenze scientifiche sia di tipo epidemiologico sia di tipo clinico”. Vai alla pagina
Rientro a scuola: chi deve usare la mascherina, quando presentare l’autocertificazione, temperatura. Faq Veneto
La Regione Veneto ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti: chi deve usare le mascherine, quando e quale tipo, chi deve presentare l’autocertificazione, quando si misura la temperatura a scuola. Ecco yutte le Faq sul rientro a scuola. Vai alla pagina
Contagio accertato a scuola, casistica. Scarica MODELLO CIRCOLARE con comunicazione attivazione didattica a distanza e riformulazione orario
Cosa accade nel caso in cui è accertato, a scuola, un caso di docente o alunno con il COVID-19? La didattica è sospesa? È integrata? O si ricorre alla didattica a distanza? Scenari possibili. In alcune scuole già si è dovuto fronteggiare tale situazione. Sia nel caso di positività di alunni che di docenti o di personale ATA. Vai alla pagina
Un video tutorial sulla sicurezza per accogliere gli studenti
L’istituto tecnico tecnologico statale Alessandro Volta di Perugia accoglierà in classe 1.800 studenti iscritti (circa 400 matricole) con un video tutorial ed e-book interattivo per far rientrare gli studenti ‘A scuola…in sicurezza’. Vai alla pagina
Rientro a scuola: mascherina, temperatura, casi positivi. Faq del Ministero della Salute
Rientro a scuola: le risposte del Ministero della Salute alle domande più frequenti. Vai alla pagina
Lombardia, Fontana firma nuova ordinanza: misurazione temperatura bambini e genitori all’ingresso delle scuole
Ordinanza n. 604 della Regione Lombardia. Il presidente della Regione Lombardia ha firmato oggi una nuova ordinanza in vigore da domani, venerdì 11 settembre a giovedì 15 ottobre 2020. Vai alla pagina
Rientro a scuola: gli indirizzi operativi del sistema sanitario Regione Toscana
Prevenire, contenere e gestire l’emergenza Covid 19 in ambito scolastico. Sono questi i principali obiettivi di una serie di indicazioni operative rivolte alle Asl per l’avvio delle attività scolastiche e dei servizi educativi 0-6 per il nuovo anno scolastico 2020-2021, come da recente delibera della Giunta della Toscana. Vai alla pagina
Se alunno positivo a Covid, due tamponi per essere riammesso a scuola. Indicazioni E-R
L’Usr emiliano ha pubblicato la nota congiunta Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Direzione Generale cura della persona e welfare – Regione Emilia-Romagna del 10 settembre 2020, prot. 15520 avente ad oggetto “Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna” e relative flowchart. Vai alla pagina
Altre linee guida regionali
27 agosto Linee Guida Veneto per mascherine, termoscanner, visiera per docenti sostegno e infanzia
Ritorno in classe, in Gazzetta Ufficiale il decreto legge con disposizioni urgenti sull’avvio dell’anno scolastico. TESTO [PDF]
Attribuzione deleghe e incarichi: il Secondo Collaboratore, scarica modello di decreto
È complicato che la prima composizione del funzionigramma del Dirigente Scolastico sia già “perfetta” al primo anno di incardinamento. Servirà, infatti, pazientare, talvolta anche un intero anno scolastico, prima di valutarlo come stabilizzato. Vai alla pagina
Test sierologico docenti e ATA dal 24 agosto, modalità e info per ogni regione
Tutte le info sui test sierologici che, su base volontaria, il personale della scuola può svolgere dal 24 agosto. La pagina sarà aggiornata con eventuali info che sopraggiungeranno nei prossimi giorni. Vai alla pagina
Nomina del Referente d’Istituto per l’emergenza COVID-19 per l’a.s. 2020/2021. Scarica modello decreto
Il dirigente scolastico professore Vincenzo Caico, ancora una volta vulcanico manager, a capo di un istituto importante del Friuli Venezia Giulia, l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Michelangelo Buonarroti” (istituto che si dona al territorio con qualificati licei: Liceo Scientifico, Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo e Liceo Linguistico) di Monfalcone (GO) ha predisposto un puntuale modello di “Decreto di nomina” del Referente COVID-19, che qui riproponiamo e adattiamo alle esigenze di quanti, avvolti dalla frenesia delle mille incombenze di inizio anno scolastico, vogliono utilizzare uno strumento agile e di pregevole fattura tecnica e normativa. Scarica
Assegnazione classi ai docenti: il ruolo del Dirigente Scolastico e quello del Collegio
Il rientro a scuola è sempre stato un momento importante non solo per gli alunni ma anche per tutto il personale scolastico e non c’è mai stato un anno come questo accompagnato da un turbine di emozioni. Vai alla guida
Linee guida trasporto scolastico, il Ministero dei Trasporti pubblica documento
Le linee guida con le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale. Scarica il documento aggiornato
C’è accordo su trasporti: capienza massima dell’80% o 100% su tragitto di 15 minuti. Obbligatoria mascherina Vai all’approfondimento
Ingresso ed uscita degli alunni da scuola, con MODELLO di CIRCOLARE da scaricare
L’apertura delle scuole all’utenza impone, inderogabilmente, la verifica di alcuni imprescindibili elementi organizzativi che non sono assolutamente un dettaglio. Vai al documento
Regole anti COVID-19 da somministrare agli studenti, in 24 punti. SCARICA DOCUMENTO
Tutti i bambini e i giovani italiani, alcuni da lunedì, torneranno a scuola. Con una valutazione amara, però, che la prevalenza del coronavirus (COVID-19) è diminuita da quando le scuole e le università ne hanno limitato l’apertura alla maggior parte degli alunni a febbraio e a marzo, sino alla definitiva chiusura. Vai al documento
Lavoratori fragili
Il concetto di fragilità va individuato – afferma il documento per la gestione dei casi e focolai di Covid – 19 nelle scuole – nelle condizioni dello stato di salute del lavoratore rispetto alle patologie preesistenti (due o più patologie) che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto, anche rispetto al rischio di esposizione a contagio. Come intervenire
Rientro a scuola, indicazioni Cts su uso mascherina fra 6 e 11 anni e dai 12 anni in su. Verbale 104 del 31 agosto [PDF]
Indicazioni Comitato tecnico scientifico sull’uso della mascherina al rientro a scuola: PDF verbale numero 104 della riunione tenuta presso il ministero della Salute il 31 agosto 2020. Vai alla pagina
Ingresso ed uscita degli alunni da scuola, con MODELLO di CIRCOLARE da scaricare
L’apertura delle scuole all’utenza impone, inderogabilmente, la verifica di alcuni imprescindibili elementi organizzativi che non sono assolutamente un dettaglio. Vai alla pagina
Come rientrare a scuola: ecco una guida pratica dal Piemonte
Il documento “vuole essere una Guida pratica, da consultare all’occorrenza per la soluzione dei problemi, ma che potrebbe anche risultare utile per l’attività di informazione a tutte le componenti della comunità scolastica”. Così il direttore dell’Usr per il Piemonte, Fabrizio Manca, nella lettera per le scuole introduce la guida per il rientro a scuola. Vai alla pagina
Piano per la didattica digitale integrata e Regolamento, linee guida, modelli
Didattica a distanza e tutela privacy: le indicazioni del Ministero
Nota 11600 del 3 settembre 2020 del ministero dell’Istruzione. Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali. Vai alla pagina
Linee guida Ministero per la Didattica digitale integrata. Scarica il documento
La didattica digitale potrà essere utilizzata in modo complementare e integrato solo nella scuola secondaria di secondo grado. Solo in caso di una nuova sospensione delle attività in presenza, dovuta a motivi emergenziali, si renderà necessario il ricorso alla Didattica digitale integrata per tutti gli altri gradi di scuola.
Il ruolo del Collegio dei docenti
Le scuole si doteranno di un Regolamento per la didattica digitale integrata Modelli per scuola secondaria di II grado e istituto comprensivo
Firma registro elettronico: sì o no?
Libri gratis e dispositivi digitali saranno forniti direttamente dalle scuole, a settembre. La regione con il più alto numero di studenti che avranno la fornitura gratis è la Campania con 74.434, seguita dalla Sicilia con 61.184, dalla Lombardia con 51.076, dalla Puglia con 45.920 e dalla Regione Lazio con 28.906 studenti. Tutti i dati per regione
In quali casi si farà didattica a distanza? Faq del ministero dell’Istruzione e Linee guida. Vai alla pagina
La legge 107/2015 assegna un posto di primo piano allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, competenze che vengono considerate trasversali ai vari ambiti e discipline e possono essere utilizzate con successo per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento di competenze interdisciplinari e metacognitive. Vai ai modelli
Anno di prova neoimmessi in ruolo 2020/21: le fasi principali del percorso
In attesa della pubblicazione, da parte del Ministero dell’Istruzione, della Nota annuale con oggetto il “Periodo di formazione e prova per i docenti neo-assunti 2020/21”, illustriamo in linea generale gli adempimenti che dovranno svolgere gli insegnanti neoimmessi. Vai alla pagina
Tutti gli impegni formativi delle scuole 2020/21, tabella riassuntiva
Le attività di addestramento, l’informazione e la formazione devono essere viste, in maniera specifica, dalle scuole come un investimento culturale e non solo e non già un impegno normativo. Vai alla pagina
Valutazione scuola primaria: primo quadrimestre in decimi, finale con giudizio. Nota Ministero
Valutazione intermedia e finale nella scuola primaria: cambia, ma solo in parte. Nota ai Dirigenti Scolastici e ai Coordinatori Didattici dei circoli didattici e delle istituzioni del I ciclo del sistema nazionale di istruzione da parte del Capo Dipartimento Dott. Marco Bruschi. Vai alla pagina
Decreto di costituzione del GLI e del GOSP: i format per la costituzione. SCARICA GRATIS
È la legge 5 febbraio 1992, n.104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone in situazione di Handicap” (art. 15 comma 2) che di fatto istituisce tutti i possibili gruppi di lavoro inerenti l’inclusione scolastica. Vai alla pagina
Da settembre 2020 la nuova Educazione Civica
Decreto e Linee Guida Ministero
Aggiornamento PTOF, chi fa cosa, formazione, valutazione. Le nostre FaQ
Patto educativo corresponsabilità con le famiglie Scarica modello
Come insegnarla: tutte le aree di formazione
Il curriculo di educazione civica per l’istituto comprensivo: SCARICA 4 MODELLI GIÀ PRONTI. Vai
Curriculo di educazione civica per le superiori, SCARICALO gratis
Sicurezza
Sicurezza, scarica MODELLI per assegnare gli incarichi. GRATUITI
Documenti sicurezza scuole, SCARICA: cronologia adempimenti e procedura di emergenza ed evacuazione
Addetti alla sicurezza, nomine da parte del Dirigente: 4 modelli da scaricare
Segnaletica nelle scuole
Si tratta di una misura contenuta nel DPCM dell’11 giugno 2020, contenente tra le altre cose le misure di prevenzione per scuole, servizi dell’infanzia, università che dovranno essere affisse perché tutti sappiano cosa fare per ridurre il rischio di contagio da coronavirus Sars-Cov-2. Vai alla pagina
Rientro a scuola fascia 0-6, sottoscritto il protocollo: mascherine, ingressi, bambini sintomatici. Testo
È stato definitivamente sottoscritto il protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19. Scarica il documento
Atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico, scarica documento
Ogni dirigente scolastico, sul nascere del nuovo anno, ai sensi e per gli effetti della legge n. 107 del 13/07/2015, recante la “riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” deve predisporre un “Atto di indirizzo”. Scarica la nostra proposta
Corsi di recupero, le linee guida del Ministero
Con la nota n.1494, a firma del capo dipartimento Max Bruschi, il Ministero dell’Istruzione dà le indicazioni operative in merito al piano di integrazione degli apprendimenti e al piano di apprendimento individualizzato. Scarica la nota
Modello circolare su organizzazione personale e attività didattiche emergenza COVID
Recupero apprendimenti dal 1° settembre, inizio lezioni il 14
Il Ministero ha pubblicato l’ordinanza con la quale indica la data del 14 settembre per l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico 2020/21. Le regioni hanno però deliberato in maniera autonoma, nel rispetto della previsione dei 200 giorni di lezione.
Il calendario delle regioni con data di inizio e termine lezioni, sospensione lezioni per Natale, Pasqua, Carnevale e ponti vari
Negli ultimi giorni l’aumento dei casi di contagio da COVID ha messo in discussione l’avvio delle attività didattiche. Il Ministero, ad oggi, conferma le date già preventivate. Il comunicato del Ministero
Orario di lezione ridotto: sarà obbligatorio recuperare i minuti di lezione persi?
La cerimonia di avvio dell’anno scolastico si svolgerà,alla presenza del Presidente Mattarella, il 14 settembre a Vo’ Euganeo
Utilizzo della mascherina
Resta confermato, ad oggi, l’utilizzo della mascherina anche quando si è seduti al banco dove non è possibile il distanziamento di un metro. Il CTS si esprimerà nuovamente a fine agosto. In ogni caso la deroga sarà comunque consentita per un periodo limitato di tempo e nel frattempo dovranno essere adottate il prima possibile soluzioni per garantire il distanziamento prescritto.
Per chi ha meno di 6 anni è già previsto che non si debba utilizzarla. Indicazioni per gli alunni con disabilità e
Le indicazioni ufficiali dal verbale del CTS
Misurazione temperatura corporea
Il Comitato Tecnico Scientifico non ha reputato opportuna la rilevazione della temperatura corporea all’ingresso né per gli alunni, né per il personale, ma non potrà accedere alla scuola chi manifesta sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5°C. FAQ
Gli spazi
La mensa sarà assicurata prevedendo differenti turni tra le classi. Ove i locali mensa non siano presenti o vengano “riconvertiti” in spazi destinati ad accogliere gruppi/sezioni per l’attività didattica ordinaria, il pasto potrà essere consumato in aula garantendo l’opportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo il consumo del pasto.
Il Ministero “scuole statali possono far lezione nelle paritarie se mancano gli spazi”
Dal 24 agosto help desk per le scuole
Parte un help desk dedicato interamente alla ripresa a cui le scuole potranno rivolgersi in caso di dubbi e quesiti attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il numero di telefono: 800 903 080
Test sierologici personale scolastico
La somministrazione è già stata avviata. Sottoporsi al test è facoltativo. Tutte le modalità e le info per regione
La lettera del Commissario Arcuri al personale scolastico
L’assenza del personale scuola in caso di test sierologico positivo sarà assimilata alla quarantena, con le tutele del caso. Ordinanza
Documento per la gestione dei casi e focolai di Covid – 19 nelle scuole
Documento dell’Istituto superiore di sanità, realizzato grazie a una larga collaborazione istituzionale che ha visto coinvolto anche il Ministero dell’Istruzione, con le regole per la gestione di casi e focolai di Covid-19 nelle scuole. Scarica testo in PDF
Se uno studente presenta sintomi COVID: le istruzioni operative in 15 punti
Cosa succede se a presentare i sintomi è un insegnante Leggi tutto
Non basta un singolo caso per chiudere scuola. LAsl “valuterà di prescrivere la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e agli eventuali operatori scolastici esposti che si configurino come contatti stretti (le ultime 48 ore).
Indicazioni ISS
Nota di precisazioni del Ministero su responsabilità Dirigenti Scolastici
Il referente Covid-19
Ad ogni scuola verrà chiesto di nominare un referente Covid-19, che farà da anello di congiunzione con le Asl e verrà formato sulle procedure da seguire. Al referente saranno segnalati i casi di alunni sintomatici. Inoltre, il suo compito sarà quello di controllare eventuali “assenze elevate” (sopra al 40%) di studenti in una singola classe.
Docenti e ATA in più
E’ prevista una dotazione organica aggiuntiva, fino a 50mila docenti e ATA per gestire l’emergenza. Si tratta di un organico che la Ministra ha definito “il personale Covid”
Ordinanza del Ministero dell’istruzione che disciplina le assunzioni di personale docente e ATA aggiuntivo esclusivamente per l’anno scolastico 2020/21.Viene data priorità sia per il personale docente che ATA alla scuola dell’infanzia e del primo ciclo, con particolare riferimento alla scuola primaria. I posti hanno decorrenza giuridica ed economica dalla data di inizio delle lezioni o dalla effettiva presa di servizio e fino al termine delle lezioni. In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza, i contratti di lavoro attivati si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo. Leggi l’ordinanza
Docenti e ATA sostituiti dal primo giorno di assenza
I nuovi banchi
I banchi nuovi verranno forniti da 11 aziende, 7 italiane e 4 straniere, provenienti dall’Ue. A settembre arriveranno i primi, poi inizio ottobre ne arriveranno altri, infine entro fine ottobre arriveranno tutti quelli richiesti. I criteri di distribuzione
Protocollo sicurezza
Il Ministero dell’Istruzione e i sindacati (tranne Gilda) hanno sottoscritto un protocollo di sicurezza per garantire l’avvio dell’anno scolastico. Testo definitivo
Ecco cosa prevede per la pulizia delle aule –
Linee Guida
Presentate dal Ministero dell’istruzione il 26 giugno scorso, rappresentano la base di partenza per l’organizzazione scolastica dell’anno 2020/21.
Linee guida 0-6 anni Il documento
Linee guida trasporto scolastico
Regolamento istituto recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del COVID
Per lo svolgimento delle attività amministrative e didattiche gli istituti scolastici è giusto che adottino dei protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Vi proponiamo un modello che potrà essere adattato al vostro istituto. Vai alla pagina
Rientriamo a scuola
Pagina del Ministero con tutte le info utili. Vai alla pagina
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO