Ritorno in classe Infanzia: bambino con raffreddore, chi deve usare mascherine e quando, giocattoli e sanificazione. Le nostre FaQ

Pubblicate dall’ISS tutte le misure sanitarie rivolte alle scuole dell’Infanzia. In attesa del provvedimento ministeriale, raggruppiamo in queste FaQ le più importanti misure suggerite dall’Istituto per la gestione del rientro in classe da settembre 2022.
Gestione ordinaria
Quando non è consentito agli studenti l’ingresso a scuola?
Se lo studente presenta sintomatologia compatibile con il COVID-19 l’ingresso a scuola non sarà consentito.
In caso di sintomi elencati dall’ISS:
- sintomi respiratori acuti con tosse e raffreddore con difficoltà respiratorie
- vomito
- diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide)
- perdita del gusto, perdita dell’olfatto
e/o
- temperatura corporea superiore a 37,5
e/o
- test positivo
Quando è consentito agli studenti l’ingresso a scuola?
- in assenza della sintomatologia da COVID
- con sintomi respiratori di lieve entità, ma senza febbre
Cosa fare in caso di bambino con raffreddore?
A differenza che negli altri ordini e gradi di scuola, per i bambini dell’Infanzia non sarà necessario l’utilizzo della mascherina.
Quando sarà necessario l’uso della mascherina durante la gestione ordinaria?
L’obbligo delle mascherine, a meno di un cambiamento di orientamento legislativo, scadrà con la fine dell’anno scolastico 2021/22. L’ISS non ritiene necessario l’uso generalizzato in caso di gestione ordinaria.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) è prevista per:
- personale scolastico a rischio di sviluppare forme severe di COVID
- personale scolastico che esprime la volontà di proteggersi da eventuale infezione da COVID
A differenza che negli altri ordini e gradi di scuola, per i bambini dell’infanzia non sarà necessario l’utilizzo della mascherina.
Quali misure per areazione e pulizia dei locali?
L’ISS consiglia:
- un ricambio d’aria frequente
- sanificazione ordinaria (periodica di ambienti, superfici, arredi, oggetti quali fasciatoi, seggioloni, lettini, giochi etc.) secondo le indicazioni del rapporto ISS n. 12 del 2021
- in particolare, i giochi che vengono messi in bocca dai bambini, dopo la sanificazione dovranno essere lavati e lasciati ad asciugare
- sanificazione straordinaria, in presenza di casi confermati, secondo il rapporto 12 del 2021
Ci sarà disponibilità di personale ATA aggiuntivo?
Si tratta al momento di una richiesta da parte dell’ISS inserita tra le risorse necessarie per garantire una corretta sanificazione straordinaria dei locali.
Cosa bisogna fare se c’è un caso sospetto?
Il personale o il bambino dovrà essere accompagnato nella stanza dedicata di isolamento (la cosiddetta “stanza COVID”). Per quanto riguarda i bambini devono essere avvisati i genitori. I soggetti interessati dovranno raggiungere la propria abitazione eseguire le indicazioni del MMG/PLS
Quando potranno rientrare in classe i soggetti che hanno avuto esito positivo del tampone?
Per il rientro a scuola sarà necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento previsto.
Gestione straordinaria, in caso di necessità di contenimento della circolazione del virus
Cosa bisognerà fare secondo l’ISS in caso di necessità di misure aggiuntive per il contenimento?
- Distanziamento di almeno un metro
- Prevedere gruppi stabili di bambini per svolgere le attività educative, compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative
- Uso controllato dei bagni in modo da evitare affollamenti
- Evitare uso promiscuo dei giocattoli tra gruppi diversi, evitando che vengano portati alla bocca
- No giochi e oggetti da casa
- Organizzare spazi di accoglienza all’esterno
- Sanificare gli ambienti secondo un cronoprogramma definito
- Disinfettare le superfici toccate più frequentemente almeno una volta al giorno
- Stop ad uscite didattiche
- Uso delle mascherine FFP2 per il personale
- Uso delle mascherine chirurgiche o FFP2 per chi accede ai locali o vi permanga, fatta eccezione per i bambini
- Somministrare pasti nelle mense limitando la promiscuità tra i gruppi di bambini
- Far consumare la merenda negli spazi dedicati ai singoli gruppi di bambini
Si potranno concedere palestre e altri locali scolastici a terzi?
Sì, ma con regolamento di obbligo di pulizia approfondita e sanificazione da non porre in carico al personale scolastico.