Ritorno in classe, in Francia i pediatri all’attacco: piano di rientro a scuola è inadeguato

WhatsApp
Telegram

Non solo in Italia, ma anche in Francia il governo è in difficoltà sul tema del rientro in classe. La riapertura delle scuole è al centro del dibattito e più associazioni di pediatri criticano  l’attuale organizzazione e suggeriscono strategie di prevenzione e  diagnosi diverse da quelle programmate.

Non solo in Italia, ma anche in Francia il governo è in difficoltà sul tema del rientro in classe. La riapertura delle scuole è al centro del dibattito e più associazioni di pediatri criticano  l’attuale organizzazione e suggeriscono strategie di prevenzione e  diagnosi diverse da quelle programmate. “Il rischio di contagio da SARS-CoV-2 sia per i bambini che per gli adulti che li seguono è davvero concreto. Non possiamo che  essere preoccupati per il modo in cui il rientro a scuola è organizzato, sia sul piano della prevenzione che del supporto ai  ragazzi”, sottolineano sette società di pediatria francese in una lettera aperta pubblicata sulla stampa d’Oltralpe.

Nella  missiva-appello al governo e alle autorità sanitarie competenti, i pediatri si dicono allarmati per “il persistere della circolazione del virus in Francia, accompagnato nelle scorse settimane da un  aumento significativo del numero di casi in alcune regioni”.

“E’ vero che bambini sotto i 10 anni vengono contagiati dal virus  con minor frequenza e lo trasmettono meno rispetto agli adulti. Tuttavia bisogna assolutamente evitare di dire che non lo trasmettono affatto”, ha sottolineato Robert Cohen, vicepresidente della Societaà francese di pediatria, pediatra infettivologo dell’ospedale di  Cre’teil.

Nella lettera aperta, i pediatri chiedono alle autorità competenti di non procedere a test molecolari sistematici nei bambini affetti da febbre, tosse o diarrea. Proprio per avere tempi di diagnosi più veloci, per poter isolare quanto prima il bambino positivo al Covid-19, i pediatri consigliano di procedere a test meno invasivi e più rapidi, come quello della saliva. Per far fronte ad  una possibile seconda ondata di coronavirus, suggeriscono anche di aumentare le vaccinazioni anti-influenzali e contro la gastroenterite.

Il ministero dell’Istruzione francese ha stabilito il 1° settembre come data di inizio del nuovo anno scolastico 2020/2021.

LIVE – Riunione al CTS e al Ministero dell’Istruzione per il ritorno a scuola. Si tornerà in classe il 14 settembre? Vota il sondaggio!

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione