Ritorno in classe, il pediatra: “Bimbi con sintomi restino a casa. Se mamma ha tosse e raffreddore è utile che indossi la mascherina”

WhatsApp
Telegram

La riapertura delle scuole solleva preoccupazioni legate all’aumento dei virus respiratori tra i bambini. Fabio Midulla, presidente della Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili (Simri) e responsabile del reparto di Pediatria d’urgenza del Policlinico Umberto I di Roma, ha espresso le sue considerazioni in merito.

Midulla sottolinea l’importanza di un approccio preventivo. “Con la riapertura delle scuole c’è il rischio che il picco di virus respiratori”, spiega, “possa continuare. Molto dipenderà anche dal clima. I virus circolano quando piove e c’è umido”. L’esperto consiglia ai genitori di non mandare i bambini a scuola se non sono completamente guariti e di ricordare le lezioni apprese durante la pandemia di Covid-19. Le pratiche di prevenzione primaria, come lavarsi spesso le mani e l’utilizzo di mascherine in caso di sintomi di raffreddamento, sono cruciali.

Durante un’intervista con Adnkronos Salute, Midulla ha sottolineato l’importanza dell’igiene e delle mascherine. “Se una mamma ha raffreddore e tosse e deve allattare il suo bambino, è utile che indossi la mascherina”, suggerisce. Questo aiuta a ridurre il rischio di contagio e la trasmissione di germi. Altri aspetti importanti includono l’incoraggiamento dell’allattamento materno e l’evitamento del fumo passivo. Tuttavia, il pediatra ribadisce che il lavaggio delle mani è la misura più efficace.

Per quanto riguarda il ritorno a scuola dopo un’infezione respiratoria, Midulla offre consigli pratici: “Il bambino deve evitare di andare in ambienti chiusi dove ci sono altre persone se è ancora raffreddato o ha la tosse”. Consiglia di ritardare il ritorno all’asilo in presenza di sintomi, ma sottolinea che i bambini possono uscire all’aperto in assenza di febbre e in belle giornate. Questo approccio favorisce la guarigione e riduce il rischio di diffusione del virus.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.