Ritorno in classe, il grido d’allarme di una preside: “Noi, lasciati soli dal governo. Banchi singoli? Impossibile averli tutti per settembre”

WhatsApp
Telegram

Cosa succederà a settembre? Il governo Conte ha emanato le linee guida, ma regna ancora l’incertezza. Le scuole si stanno organizzando, ma non è facile. Ecco la testimonianza di una preside.

Giusi Princi è dirigente scolastico, dal 2010, del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Reggio Calabria, divenuto, negli anni, modello di eccellenza nella didattica innovativa.

All’Huffington Post espone il suo punto di vista verso la riapertura delle scuole a settembre.

Sono tre le maggiori criticità in vista del ritorno in classe: “Fondi stanziati agli Enti locali sono comunque insufficienti a garantire alle scuole i dovuti interventi strutturali; tempi tecnici di realizzazione degli interventi per quanto ridotti non potranno mai concludersi entro l’avvio dell’anno scolastico che non trascuriamo essere tra meno di due mesi; interventi di ampliamento strutturale specie nelle scuole dei centri storici della città sprovviste addirittura di spazi esterni minimi”. 

E poi: “L’idea dei teatri, dei musei, delle biblioteche, dei cinema, dei parchi è un’opportunità già sperimentata potremmo dire da sempre dalle istituzioni scolastiche, ma limitatamente a determinate giornate: pensare di trasferirci giornalmente la quotidianità scolastica sarebbe di difficile concretizzazione”.

Poi l’affondo sui banchi singoli: “La richiesta dei banchi monoposto di nuova generazione dal costo unitario di circa 130 euro Iva esclusa, è talmente forte ed improvvisa da poter essere difficilmente soddisfatta dalle stesse aziende produttrici entro settembre, le dimensioni dei banchi e delle sedie sono talmente ridotti che difficilmente uno studente medio di scuola secondaria di secondo grado alto da 1.70 in su potrebbe adattarsi”.

Ritorno in classe: mascherine, distanziamento e medico scolastico. Il Cts risponde. SCARICA PDF

Leggi anche

Azzolina: sì a test sierologici per tutto il personale scolastico. Il ministero della Salute è già a lavoro

Ritorno in classe, Azzolina: in arrivo specifico protocollo di sicurezza per la riapertura

Azzolina: al via formazione del personale scolastico su digitale. Presto linee guida su Dad

Ritorno in classe: ecco quando dovrà essere indossata la mascherina

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?