Ritorno in classe, De Luca: “Ragionare seriamente sulla riapertura a fine gennaio”

“Bisogna cominciare a ragionare seriamente sulla riapertura dell’anno scolastico. Mi auguro che sia possibile nei prossimi giorni fare un ragionamento pacato e responsabile”.
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, suggerendo di “utilizzare un mese di tempo per ampliare per quanto più possibile l’area di vaccinazione per i bambini più piccoli, per arrivare magari a fine gennaio e riaprire le scuole in condizioni di maggiore sicurezza”.
De Luca ha evidenziato, nel corso di una diretta Facebook, che attualmente “il grosso del contagio riguarda oggi la fascia di età 0-16 anni. Riteniamo – ha domandato De Luca – che si possa procedere all’apertura dell’anno scolastico il 10 gennaio in condizioni di tranquillità sanitaria e psicologica per le famiglie? So bene che è un tema delicatissimo. Abbiamo lavorato in questi mesi per non chiudere le scuole, è una parte del piccolo miracolo che abbiamo fatto in
Campania, ma pensate che una mamma o un papà, se in una classe c’è un bambino positivo, anche se non c’è la didattica a distanza manderà a scuola il proprio bambino? Ragioniamoci, abbiamo qualche giorno di tempo. A me sembrerebbe più ragionevole utilizzare un mese di tempo per ampliare per quanto più possibile l’area di vaccinazione per i bambini più piccoli, per arrivare magari a fine gennaio e riaprire le scuole in condizioni di maggiore sicurezza”.
Poi conclude: “Non vado oltre, mi limito a segnalare questo dato: il grosso dei flussi di contagio vengono oggi da quella fascia di età più bassa, e l’apertura dell’anno scolastico è prevista per il 10 gennaio. Credo che valga la pena di riflettere senza ideologismi, sapendo che la chiusura delle scuole è un tema delicatissimo, ma sapendo che abbiamo un tema prioritario che è la tutela della salute dei nostri bambini”.