Rientro a scuola: chi si costruisce i banchi, chi si organizza con lezioni miste e orari diversi. Raccontate la vostra a Orizzonte Scuola

WhatsApp
Telegram

Ritorno in classe a settembre: come vi state organizzando? Condividete la vostra esperienza, in vista della ripresa delle lezioni in presenza, con Orizzonte Scuola.

Ne abbiamo raccontate diverse in queste settimane. La scuola Steiner di Milano ha deciso di trasformarsi in un atelier di falegnami e artisti che hanno costruito 200 banchi singoli in legno d’abete. Una sorta di “Fai da te” per recuperare i famigerati banchi singoli e permettere agli studenti di rientrare in aula mantenendo il metro di distanza, così come previsto dai protocolli di sicurezza.

E poi c’è chi ha deciso, rendendosi conto di non avere abbastanza spazi, di alternare lezioni in presenza con altre a distanza, con la formula “4+2”, ovvero 4 giorni a scuola e 2 alla settimana collegati da remoto.

Ancora, c’è chi ha cercato quanto più ingressi possibili pur di non stravolgere l’orario di ingresso e di uscita a scuola.

Altra idea originale, riportata dalla nostra redazione, è quella di un istituto di Norcia: il distanziamento tra alunni viene garantito con la tecnica della vernice sotto le gambe dei banchi, per “segnare” i posti.

Ma ci sono anche istituti che hanno riscontrato importanti problemi di spazio e divideranno gli alunni tra le aule e spazi esterni.

Per condividere la vostra organizzazione con la nostra redazione e i nostri lettori basterà inviarci una mail a [email protected], con oggetto “Rientro a scuola: l’esperienza dell’istituto di…”. Le mail dovranno essere firmate con nome e cognome.

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado