Ritorno in classe, assicurare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione degli ambienti

Via libera al Protocollo per la ripresa in sicurezza dell’anno scolastico. A siglarlo sono stati questa mattina il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e le organizzazioni sindacali della Scuola.
Dall’help desk per le scuole, alle modalità di ingresso e uscita, all’igienizzazione degli spazi, il Protocollo offre regole chiare alle istituzioni scolastiche ed è un punto di riferimento anche per studentesse, studenti e famiglie.
PROTOCOLLO DI SICUREZZA (clicca qui)
Ritorno in classe, assicurare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione degli ambienti
E’ necessario assicurare la pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti
predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro
regolarmente aggiornato.
Nel piano di pulizia occorre includere almeno:
- gli ambienti di lavoro e le aule;
- le palestre;
- le aree comuni;
- le aree ristoro e mensa;
- i servizi igienici e gli spogliatoi;
- le attrezzature e postazioni di lavoro o laboratorio ad uso promiscuo;
- materiale didattico e ludico;
- le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano).
L’attività di igienizzazione dei luoghi e delle attrezzature dovrà essere effettuata secondo quanto
previsto dal cronoprogramma o, in maniera puntuale ed a necessità, in caso di presenza di persona con sintomi o confermata positività al virus. In questo secondo caso, per la pulizia e la igienizzazione, occorre tener conto di quanto indicato nella Circolare 5443 del Ministero della Salute del 22/02/2020.
Inoltre, è necessario disporre la pulizia approfondita di tutti gli istituti scolastici, avendo cura di sottoporre alla procedura straordinaria qualsiasi ambiente di lavoro, servizio e passaggio.
In tal senso, le istituzioni scolastiche provvederanno a:
- assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia previste dal rapporto ISS COVID-19, n.
19/2020; - utilizzare materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall’allegato 1 del
documento CTS del 28/05/20; - garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile)
aperti gli infissi esterni dei servizi igienici. Si consiglia che questi ultimi vengano sottoposti a
pulizia almeno due volte al giorno, eventualmente anche con immissione di liquidi a potere
virucida negli scarichi fognari delle toilette; - sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra
e laboratorio, utensili vari…) destinati all’uso degli alunni.
PROTOCOLLO DI SICUREZZA (clicca qui)
Leggi anche
Ritorno in classe, disposizioni sulle modalità di ingresso e uscita. Cosa dice il protocollo
Ritorno in classe, cosa fare in caso di persona positiva a scuola. Le indicazioni
Ritorno in classe, firmato protocollo di sicurezza. Cosa si prevede per igiene e mascherine