Ritorno in classe, 4 su 10 studenti a scuola provano disagio fisico e mentale. Ecco il “mal di scuola”

Il ritorno a scuola dopo un periodo di vacanza può diventare un momento di grande stress per molti studenti. Una ricerca di Skuola.net in collaborazione con gli psicologi di Di.Te. su 3.062 ragazzi evidenzia che oltre 4 alunni su 10 sperimentano disagio psicologico e fisico nel confrontarsi con l’ambiente scolastico.
Quasi il 9% degli studenti intervistati non si sente mai a proprio agio in classe, mentre un ulteriore 34% è periodicamente assalito dall’ansia. Problemi fisici come il malessere si manifestano nel 11% degli studenti, con un altro 28% che ne soffre frequentemente.
I momenti di valutazione come interrogazioni e compiti in classe sono particolarmente stressanti. Più del 70% degli studenti avverte disagio, con il 38% che lo sperimenta costantemente. L’attesa dei voti aggiunge un ulteriore strato di ansia per oltre i due terzi degli intervistati.
Circa il 56% degli alunni si sente turbato dall’essere al centro dell’attenzione durante le verifiche, e il 39% ha ammesso di aver avuto attacchi di panico prima di arrivare a scuola.
Lo stress ha conseguenze concrete: un aumento delle assenze e delle bocciature. Secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il 3,1% degli studenti delle superiori è stato bocciato per eccessive assenze nell’anno scolastico 2021/22, un aumento del 15% rispetto all’anno precedente.