Ritiro domanda supplenze docenti 2024, a Bari possibile fino al 4 settembre

WhatsApp
Telegram

Supplenze anno scolastico 2024/25: gli Uffici Scolastici sono alle prese con gli ultimi provvedimenti per assicurare un numero maggiore possibile di posti fin dal primo turno evitando di far diventare rinunciatari aspiranti che, in forza della buona posizione in graduatoria, potrebbero non avere espresso tutta la provincia come preferenza ma operato una selezione di preferenze.

In questi giorni gli Uffici Scolastici stanno pubblicando un invito ai docenti che si trovano nell’impossibilità di accettare una supplenza per l’anno 2024/25 affinché ritirino la domanda presentata entro lo scorso 7 agosto per non far comparire il proprio nome nell’algoritmo.

L’assegnazione di una eventuale supplenza in questo caso infatti comporterebbe una inevitabile rinuncia, senza alcuna conseguenza per l’interessato ma il posto, che avrebbe potuto essere disponibile sin dal primo turno, inevitabilmente slitta a quello successivo.

Chi non può accettare supplenze per l’anno scolastico 2024/25*

*sintesi a cura dell’ufficio Scolastico di Bari

  • Personale Docente destinatario di nomina a tempo determinato posto sostegno nell’anno scolastico 2023/24 finalizzata al reclutamento, ai sensi della procedura straordinaria di cui all’art. 5 del Decreto 44/2023 e immesso in ruolo dal 1 Settembre 2024.

Tale personale, infatti, ai sensi del succitato articolo 5, può “ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica ove hanno svolto il percorso annuale di formazione e prova”.

  •  Personale Docente destinatario di contratto a tempo Indeterminato da Graduatoria di Merito o da GAE, nell’anno scolastico 2024/25.

Detto personale, infatti, salvo rinuncia della proposta di nomina, ai sensi dell’art. 3 co. 3 del D.M. 138/23 “assume servizio nella sede assegnata al fine dello svolgimento del periodo di formazione e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Il docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova non può accettare il conferimento di nomine a tempo determinato”.

  • Personale Docente destinatario di nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo (prima fascia sostegno GPS) che, intenzionato ad accettare la sede di destinazione, svolgerà l’anno di prova nell’anno scolastico 2024/25.

Il ritiro della domanda dovrà essere effettuato sia per la medesima tipologia e/o classe di concorso della immissione in ruolo che per tutte le altre tipologie e classi di concorso diverse per le quali era stata presentata la domanda per il conferimento della supplenza.

I docenti di cui sopra non potranno, infatti, avvalersi di quanto previsto dall’art. 47 del CCNL 2019/21.

• Personale docente che si trovi nell’impossibilità di accettare incarichi o non più interessato alle nomine per le supplenze da GPS per l’a.s. 2024-2025

Istruzioni per il ritiro della domanda

Il ritiro della domanda è possibile fino alla data precedente all’avvio delle nomine da parte dell’ufficio Scolastico. Si tratta di una data diversa a livello provinciale, pertanto tanti Uffici Scolastici stanno prontamente indicando una data ultima entro la quale è possibile effettuare l’operazione.

Da questa data è possibile desumere anche quando l’Ufficio Scolastico potrebbe avviare l’algoritmo per le supplenze. Ad es. Torino indica come termine ultimo le ore 9.00 del 30 agosto, mentre a Bari il termine ultimo è fissato al 4 settembre. Quest’ultima data porta a pensare che, probabilmente in quella provincia, si potrebbe arrivare a quella data per il primo turno di algoritmo. Ancora nessuna conferma dai sindacati del territorio, per cui consigliamo agli aspiranti di tenersi comunque sempre aggiornati in merito. La nota dell’ufficio Scolastico di Bari 

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato