Risorse didattiche. Utilità delle sitografie disciplinari, videogame e dislessia, Promessi sposi e Divina commedia online
red – Ed anche: Cosa sono i Wiki? Un sito su terremoti ed eruzioni vulcaniche e uno dedicato alla pantelogia italiana, ricco di informazioni e notizie sull’argomentoi e inerenti alla storia della paleontologia
red – Ed anche: Cosa sono i Wiki? Un sito su terremoti ed eruzioni vulcaniche e uno dedicato alla pantelogia italiana, ricco di informazioni e notizie sull’argomentoi e inerenti alla storia della paleontologia
Le sitografie disciplinari: cosa sono e perché possono essere utili
Erasmo Modica – La generazione odierna di docenti che operano nelle scuole di ogni ordine e grado non è digital native, ossia non è nata e cresciuta con il pc, ma i computer si sono diffusi mentre la maggior parte di loro era già abbondantemente inserita nel mondo del lavoro.
Cosa sono i Wiki? Quali possibili usi nella didattica?
red – Il wiki nasce nel 1995, come spazio web nel quale si possono inserire testi scritti e materiali di varia natura con la possibilità di poter modificare anche i contenuti inseriti da altri utenti.
I videogame d’azione migliorano le abilità di lettura dei bambini dislessici
red – Quanti genitori si sono disperati o si disperano di fronte ai figli incollati davanti a un video a pigiare all’impazzata tastini di telecomandi?
Tutte le news
Nuovi links
Percorso multimediale su I Promessi Sposi
Sul sito del Liceo Berchet è presente una sezione dedicata all’opera di Alessandro Manzoni, presentata secondo la chiave di letture del professor Ettore Caccia.
Divina Commedia online
La MediaSoft mette a disposizione una sezione del suo sito dedicata alla Divina Commedia.
Edurisk
Terremoti ed eruzioni vulcaniche sono eventi non estranei alla nostra penisola ed è, per tale ragione, necessaria una campagna di informazione su tutto ciò che possiamo fare per cercare di limitare i danni di questi eventi naturali.
Paleofox
Paleofox è un portale interamente dedicato alla paleontologia italiana. Gli articoli sono suddivisi per argomento e trattano anche di antropologia, biologia, geografia e astronomia.
Tutti i links