Risorse didattiche. Quesiti statistica terza prova, 20 modi per integrare la tassonomia di Bloom in Pinterest
red – Segnaliamo anche: chimica in cucina persso il centro Scienza di Palermo, frutta nelle scuole. Nuovi links inseriti: un sito di matematica ricreativa, che offre un modo nuovo di vedere la disciplina, un sito dedicato alla matematica ricreativa
red – Segnaliamo anche: chimica in cucina persso il centro Scienza di Palermo, frutta nelle scuole. Nuovi links inseriti: un sito di matematica ricreativa, che offre un modo nuovo di vedere la disciplina, un sito dedicato alla matematica ricreativa
La chimica in cucina presso il Centro per la Scienza di Palermo
red – L’associazione PALERMOSCIENZA ha dato il via ai primi appuntamenti presso il Centro per la scienza di Palermo, inaugurato lo scorso 9 aprile, e con sede presso l’Istituto Comprensivo Statale Cruillas, sito in via Salerno 19.
Frutta nelle scuole, adesione al programma europeo per l’a.s. 13-14
red – Il programma europeo “Frutta nelle scuole”, introdotto dal regolamento (CE) n.1234 del Consiglio del 22 ottobre 2007 e dal regolamento (CE) n. 288 della Commissione del 7 aprile 2009 ha lo scopo di far aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini, attuando opportune strategie per la promozione delle corrette abitudini alimentari da parte degli stessi.
Quesiti di Statistica per la simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato
red – Di seguito un testo con alcuni quesiti, utile per le simulazioni della terza prova degli Esami di Stato per la Statistica.
20 modi per integrare la tassonomia di Bloom in Pinterest
red – Nell’articolo "Dieci modi diversi per usare Pinterest nella didattica" sono stati forniti alcuni suggerimenti su come utilizzare questo particolare social network nelle attività con gli studenti. Adesso vogliamo integrare in Pinterest i vari livelli tassonomici.
Nuovi links
Piccoli matematici
Piccoli matematici è un sito di matematica ricreativa, che offre un modo nuovo di vedere la disciplina.
Base 5
Base 5 è un sito dedicato alla matematica ricreativa, per la quale rappresenta un archivio di utili risorse.
Tutti i links