Risorse didattiche. Insegnare agli studenti come effettuare una ricerca. Ancora sulla Fisica al biennio
red – Il 14 marzo è la festa del Pi Greco, alcune iniziative. Segnaliamo anche i nuovi links: didatticare, ISME (International Siciety for Music Education), promozione alla salute, la prospettiva, Giotto, astronomia
red – Il 14 marzo è la festa del Pi Greco, alcune iniziative. Segnaliamo anche i nuovi links: didatticare, ISME (International Siciety for Music Education), promozione alla salute, la prospettiva, Giotto, astronomia
La festa del Pi Greco in Italia: alcune iniziative organizzate
red – Il Pi Day è la festa del famosissimo numero irrazionale, ideata dal fisico americano Larry Shaw. Il primo Pi Day si tenne il 14 marzo del 1988 presso l’Exploratorium di San Francisco e, da allora, viene festeggiata annualmente da tutti coloro che simpatizzano per la matematica e che ricordano la ricorrenza.
Consigli per gli studenti su come effettuare una ricerca
red – Capita a volte di assegnare agli studenti una ricerca da effettuare a casa e da discutere successivamente in classe. Quanti alunni portano delle ricerche valide? Quanti di essi sono in grado di parlare di ciò che hanno ricercato?
Ancora sull’insegnamento della Fisica nel primo biennio dei licei
Antonia Travaglione – Non ho dubbi sull’esiguità del numero di ore riservate alla fisica nel biennio: nelle due ore si comprendono, oltre alle classiche lezioni, le attività di laboratorio e le verifiche scritte e orali.
Nuovi links
Didatticare
Il sito Didatticare, rivolto all’insegnamento secondario di primo grado, è ricco di materiali costruiti da docenti che hanno collaborato con la rivista Scuola e Didattica e che hanno sempre mostrato una grande passione per la scuola. In esso sono disponibili materiali di alta qualità, esperienze didattiche, unità di apprendimento e molto altro, relativi a tutti gli insegnamenti previsti per quest’ordine di scuola. Alcune unità di apprendimento presentano un taglio interdisciplinare.
ISME : International Society for Music Education
Il sito dell’ISME mette a disposizioni informazioni relative ai principali animatori, alla struttura dell’ISME, ai suoi membri, alla modalità di iscrizione, etc. Esso si propone come una vetrina dei principali eventi (convegni, congressi, pubblicazioni, etc.) organizzati a livello nazionale e internazionale.
Centro di documentazione in educazione sanitaria e promozione alla salute
Il sito del Centro di documentazione in educazione sanitaria e promozione alla salute offre una serie di testi delle Dichiarazioni e dei Documenti Internazionali più importanti, relativi alla promozione della salute.
Manuale on line di Prospettiva
Il sito Descrittiva.it si presenta come un vero e proprio manuale on line dedicato alla prospettiva.
Giotto agli Scrovegni
Il sito Giotto agli Scrovegni, realizzato dall’Istituto Centrale per il Restauro, è un valido strumento didattico per far conoscere agli studenti la figura di Giotto e la sua opera a Padova.
Il sussidiario: l’astronomia
La sezione "Astronomia" del sito Sussidiario.it è didacata all’argomento e si rivolge a studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado.