Riscatto laurea: lavoro nel periodo di studi e domanda
Di

E’ possibile riscattare il periodo del corso della Laurea se si è lavorato percependo retribuzione? Cosa accade al periodo coperto da contribuzione coincidente con quello del riscatto?
Buongiorno,
vorrei chiedere un’informazione per il riscatto laurea. Sono attualmente iscritta al 5 anno di scienze della formazione primaria e ho lavorato lo scorso anno per 17 giorni come assistente tecnico in una scuola superiore. Essendo stata retribuita non posso chiedere il riscatto laurea?
Nell’attesa di una risposta
porgo cordiali saluti
Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi.
I periodi che non danno possibilità di riscatto sono quelli:
- di iscrizione fuori corso;
- già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto che sia non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa, ma anche negli altri regimi previdenziali richiamati dall’articolo 2, comma 1, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184 (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e gestioni speciali del Fondo stesso per i lavoratori autonomi e fondi sostitutivi ed esclusivi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti e gestione di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335).
Nel suo caso, quindi, al termine del corso di studi potrà chiedere il riscatto dell’intero periodo con l’eccezione di quei 17 giorni in cui ha lavorato ed ha percepito una retribuzione coperta da contribuzione.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.