Riscatto laurea: quanto costa con il sistema contributivo

Quanto costa riscattare gli anni di laurea se non si hanno contributi prima del 1 gennaio 1996 e quali agevolazione è possibile applicare?
- Ho 52 anni. Vorrei sapere come riscattare da ora i miei 4 anni di laurea e 2 anni di specializzazione post laurea. Sono insegnante di ruolo da 19 anni e vorrei anche sapere a quanto ammonterebbe la spesa complessiva.
- Buon giorno, sono una docente di lettere di ruolo della scuola secondaria di primo grado e ho 51 anni.
Per riscattare i miei quattro anni di laurea ( vecchio ordinamento) quanto devo spendere?
Mi conviene?
Per riscattare la laurea è necessario presentare apposito domanda all’INPs o fruendo del sito dell’istituto con il servizio dedicato se è in possesso del Pin Inps, o tramite un CAF o un professionista abilitato.
I requisiti per la presentazione della domanda sono i seguenti:
- aver conseguito il diploma di laurea o titoli equiparati;
- i periodi per i quali si chiede il riscatto non devono essere coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa ma anche negli altri regimi previdenziali richiamati dall’articolo 2, comma 1, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184;
- essere titolari di contribuzione (almeno un contributo obbligatorio) nell’ordinamento pensionistico in cui viene richiesto il riscatto, salvo quanto previsto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247 per le domande presentate a decorrere dal 1° gennaio 2008.
Costo riscatto Laurea
Se non ha contributi accreditati prima del 1 gennaio 1996, e se il suo periodo di studi si colloca dopo tale data potrà fruire della detrazione del 50% prevista dal decreto pensioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 gennaio scorso.
Inoltre se sia tutti i suoi contributi che gli anni da riscattare si collocano dopo il 31 dicembre 1995, e ricade interamente nel sistema contributivo il costo del riscatto la formula che può usare per calcolare l’onere da pagare per ogni anno del suo riscatto Laurea è la seguente:
ultima retribuzione annua imponibile * 33/100
(ultima retribuzione annua imponibile moltiplicata per l’aliquota 33%).
Se, invece, ha almeno un contributo che si colloca prima del 1996 il calcolo deve essere effettuato con il sistema della riserva matematica e non può fruire della detrazione al 50%, ma soltanto della deduzione di quanto pagato.
Corsi
Concorso docenti, 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Analizzeremo 400 test tra metodologia, pedagogia, informatica e inglese
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.