Riscatto laurea per anticipare la pensione: conviene con 30 anni di contributi?

Riscatto laurea, conviene a chi ha 30 anni di contributi versati? Vediamo il caso.
Non sempre il riscatto laurea è conveniente, soprattutto quando non porta un reale anticipo della pensione. In questo articolo esamineremo il caso di una lettrice che ci scrive:
Sono una docente di scuola primaria,ho 55 anni e insegno da 30 anni. Mi conviene riscattare i 4 anni di università? Grazie
Riscatto laurea con 30 anni di contributi
Lei, stante l’attuale normativa e senza considerare eventuali aumenti dell’età pensionabile per aspettativa di vita Istat, si trova a 12 anni dalla pensione di vecchiaia e deve versare ancora 11 anni e 10 mesi di contributi per la pensione anticipata.
Senza il riscatto laurea pensione di vecchiaia e pensione anticipata, di fatto, sono quasi coincidenti e per lei, a meno che non intervenga una riforma previdenziale che introduca una nuova misura flessibile, in questo caso l’anticipo non è consentito.
Riscattando i 4 anni di studio per ottenere la laurea, però, la pensione anticipata si avvicina di 4 anni e le mancherebbero, di fatto, 7 anni e 10 mesi di contribuiti da versare. Riscattando la laurea, quindi, potrebbe andare in pensione a circa 63 anni con l’anticipata ordinaria e sempre con 41 anni e 10 mesi di contributi.
Permettendo un anticipo effettivo sulla pensione di vecchiaia di 4 anni, allora, il riscatto laurea nel suo caso conviene visto che, poi, i 4 anni in cui percepisce in più la pensione vanno a bilanciare l’onere sostenuto per il riscatto dei contributi.
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.