Riscatto laurea o fondo pensione: cosa conviene di più? Un esempio

In un video del Sole24Ore Marco lo Conte propone alcune stime confrontando questa opzione – ad eguale esborso – con l’adesione alla previdenza complementare.
Conviene riscattare gli anni dell’Università? Forse – dice Conte – nei primi anni di lavoro, quando il reddito è più basso.
L’esempio presentato è di un lavoratore nato nel 1990, con reddito di circa 24.000 euro e un anno di lavoro.
Il suo riscatto vale 39.600 euro, con effetto non particolarmente cospicuo, va in pensione due anni prima. Una fase molto lontana della sua vita
Cosa succede invece con un fondo pensione, di previdenza complementare?
Stessa cifra per costruire un secondo pilastro. Gli effetti sono evidenti.
E’ una stima, un’ipotesi che produece un reddito agiguntivo di circa 500 euro al mese che si vanno a sommare al reddito base.
Opportuno diversificare i propri contributi previdenziali.
Maggiori informazioni nel video