Riscatto laurea e detrazione al 50% non per tutti, ecco come funziona

Non sempre è possibile ottenere la detrazione al 50% per l’onere sostenuto per il riscatto Laurea: vediamo quando è concessa e perchè.
Buonasera, sono nata nel 1970 , compio in agosto 49 anni, mi sono iscritta all’universita (corso di 4 anni) nel 1989 e mi sono laureata a marzo 1996. Nel 1995 risultano versati contributi agricoli per 12 giorni. Possono questi 12 giorni impedirmi di usufruire della detrazione del 50 %? E se si posso rinunciarci? Infine, è vero che stanno considerando di estendere il riscatto agevolato della laurea a 50 anni? Grazie
Purtroppo la detrazione del 50% non le spetta poichè oltre ad avere contribuzione versata prima della data del 1 gennaio 1996 il suo periodo di studi si colloca prima di tale data.
Il comma 2 dell’articolo 20 del DL 4/2019, infatti, specifica che ” eventuale successiva acquisizione di anzianità assicurativa antecedente al 1 gennaio 1996 determina l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato ai sensi del presente articolo, con conseguente restituzione dei contributi” e, seppur non possedesse i 12 giorni di contributi nel 1995, riscattando il periodo di studi dal 1989 al 1995 collocherebbe contributi prima del 1996 annullando la possibilità della detrazione al 50%.
Resta, quindi, per lei la possibilità della deduzione dell’intero onere pagato per il riscatto della laurea.
Per quanto riguarda la possibilità di estendere il riscatto laurea agevolato anche ai 50 la proposta della Lega è ancora in una fase interlocutoria e il testo non risulta ancora autorizzato dalla Ragioneria generale dello Stato per le dinamiche di copertura e spesa.
Leggi anche: Riscatto Laurea le novità del DL 4/2019
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.