Riscatto Laurea, detrazione al 50%, collocazione contributi e requisiti
Di

Quando devono collocarsi i contributi de riscatto laurea per fruire della detrazione del 50% e possono essere riscattati presso l’Inps anni di studi già riscattati presso altro ente?
- Buongiorno, sono nata a giugno 1973 e ho iniziato l’Accademia di Belle Arti nel 1992, posso riscattare i miei 4 anni con costo agevolato? Di quanto si tratterebbe?
- Salve sono Federico un precario di terza fascia da 11 anni, mi sono laureato nel 2002 periodo di studi universitari 1996/2002 posso riscattare gli anni universitari anche se già riscattati presso un altro ente (ENPAM) ? A quest’ultimo rispetto a quello che si chiede oggi per l’INPS tramite scuola è stato irrisorio cioè di circa 11000€ quando per la scuola oggi viene chiesto 5000 € l’anno. Un saluto
- Buonasera,
Sono nata nel 1968, mi sono laureata nel 1995. Durante gli anni di corso di studio non ho percepito introiti né contributi pensionistici. Posso riscattare gli anni di corso usufruendo della detrazione fiscale?
Grazie
Il riscatto laurea, e non solo quello agevolato introdotto dal decreto legge 4/2019, richiede determinati requisiti da rispettare. Vediamo in quali casi è possibile il riscatto degli anni di studi universitari, in quali la detrazione del 50% dell’onere pagato e quando è possibile fruire del riscatto con il costo agevolato.
- Il riscatto della Laurea con costo agevolato ad un costo pari a 5241,30 euro per ogni anno riscattato, è riservato a coloro che non hanno ancora compiuto 45 anni. Lei, essendo del 1973 ha già compiuto i 45 anni e, di conseguenza non rientra nell’agevolazione.
- Gli anni di laurea possono essere riscattati a patto che non siano già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto, Se il periodo di studi è stato già riscattato presso altro ente non può essere riscattato anche presso l’INPS.
- La detrazione fiscale del 50% è riservata a coloro che non hanno contribuzione precedente al 1996 e per gli anni di studi che si collocano successivamente al 1 gennaio 1996 (poichè quelli che si collocano posteriormente se riscattati collocherebbero contribuzione prima del 1996). Resta per gli anni di studi ante 1996 la possibilità dell’intera deduzione dell’onere pagato.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.