Riscatto laurea e novità introdotte dal decreto: detrazione dell’onere, deduzione, limiti di età per accedere al riscatto agevolato e requisiti per la detrazione al 50%.
Dopo il decreto pensioni del 17 gennaio 2019 e le novità introdotte sul riscatto laurea agevolato con possibilità di detrazioni al 50% dell’onere sostenuto l’interesse verso questa forma di riscatto si è risvegliato tra dubbi e perplessità che cercheremo di chiarire.
Riscatto laurea con quali agevolazioni?
Una nostra lettrice ci chiede:
Buongiorno,volevo avere informazioni sulla possibilità del riscatto degli anni universitari. Io ho 42 anni e mi sono laureata in Medicina (totale corso di laurea 6 anni) nel periodo 1998-2003
Ha possibilità di fruire sia del riscatto con prezzo agevolato per i 6 anni regolari di corso di Laurea, avendo meno di 45 anni, sia della detrazione al 50% dell’onere sostenuto se non ha contributi versati prima del 1996.
Quanti anni di studio posso riscattare?
Un lettore, sempre riguardo al riscatto laurea, ci chiede:
Il comma 2 dell’art. 20 del D. L. n. 4/2019 afferma che: “L’eventuale successiva acquisizione di anzianità assicurativa antecedente al 1° gennaio 1996 determina l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato ai sensi del presente articolo, con conseguente restituzione dei contributi.”
Se la suddetta interessata a riscattare la laurea di giurisprudenza chiede il riscatto di periodi del corso di laurea antecedenti all’1 gennaio 1996, perde il diritto alla detrazione del 50% dell’onere pagato, ma conserva il diritto alla relativa deduzione (sottrazione dell’onere pagato dalla base imponibile).
Potrebbe valutare se le conviene chiedere il riscatto per i soli periodi del corso legale di studi a partire all’1 gennaio 1996.
A quanto ammonta la detrazione?
- Buongiorno Ho 52 anni ,sono laureata e dal 2000 sono impresa familiare. Posso riscattare gli anni di laurea? Quanto pagherei e come? Quanto posso detrarre?
- Buongiorno, ho 39 anni, 40 a settembre, lavoro dal 2006.Vorrei riscattare laurea quadriennale.E’ corretta la cifra di 5.200 euro annuì x 4 anni? Questa cifra che verso può essere utilizzata per deducibilita’/detribilita’ fiscale? Grazie