Riscatto laurea con sistema retributivo: quanto si paga

Per riscattare la laurea con sistema retributivo bisogna eseguire il calcolo con il sistema della riserva matematica che è piuttosto complesso. Vediamo su cosa si basa.
Salve, vorrei sapere se posso riscattare la laurea e aggiungere un anno di contributi durante il fuori corso con i vecchi criteri e quanto eventualmente pagherei ( nato nel 1969).
Iscritto nel sett. 1989 è laureato nel 1998 (2 mesi di contribuzione da dipendente presso poste, nov./dic. 1993, e anno di leva, feb. 96/ feb. 97).
Ho contributi nella gestione separata ( libero professionista, cococo) e da dipendente presso ditta edile; posso unificarli adesso e non attendere l’età pensionabile?
Insegno continuativamente dal 2007 e sono di ruolo dal 2017.
Purtroppo, avendo contributi versati prima del 1996 non rientra nell’agevolazione della detrazione al 50% dell’onere del riscatto.
Ma l’aver contributi versati prima del 1996 significa anche che, rientrando nel calcolo della pensione con il sistema misto retributivo/contributivo, il calcolo dell’onere del suo riscatto laurea non è così semplice da quantificare poichè a differenza del calcolo per chi rientra nel sistema contributivo , per chi è nel sistema misto si applica il metodo della riserva matematica.
Inoltre deve tener presente che i periodi già coperti da contribuzione nel periodo in cui studiava non possono essere riscattati (ad esempio l’anno di leva si colloca a ridosso della laurea e anche i 2 mesi di contribuzione presso Poste non possono essere riscattati del periodo di studi).
Calcolo riserva matematica
Il calcolo con la riserva matematica è molto particolare.
Innanzitutto si deve calcolare l’importo della pensione senza prendere in considerazione i periodi da riscattare, calcolandola poi anche con i periodi da riscattare. Bisogna, poi, fare la differenza tra i due importi e moltiplicarla per il coefficiente di riserva matematica (che varia in base a categoria lavorativa, sesso, ed età del lavoratore. L’onere del riscatto, quindi, è dato dalla differenza delle due pensioni per il coefficiente di riserva matematica.
Più che consigliarle di fare da solo il calcolo, penso sia meglio utilizzare uno dei tanti simulatori di costo del riscatto laurea che può trovare online.
Cumulo contributi
Per quel che riguarda l’unificazione dei contributi le consiglio di attendere il momento del pensionamento per poter procedere con il cumulo dei contributi gratuito (richiedere la pensione in cumulo) altrimenti dovrebbe scegliere tra la ricongiunzione dei contributi (onerosa) o la totalizzazione che prevede il ricalcolo interamente contributivo della pensione e una finestra di attesa per la decorrenza della stessa.
Corsi
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°3 – Inizio anno scolastico 2023/24, le istruzioni. AGGIORNATO CON NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.