Riscatto laurea con contributi quasi interamente contributivi: ecco che succede

Che succede alla detrazione del 50% per il riscatto laurea se si posseggono solo 2 contributi versati prima del 1 gennaio 1996? Vediamo il caso.
- se posso versare il riscatto in modo che sia solo considerato per il computo contibutivo, ed in tal caso quanto è il minimo da versare con lo scopo di raggiungere la pensione un po’ prima? La mia paura è che a causa dei due giorni cotizzati da ragazzo sia obbligato a versare in base ai miei redditi (dato che ci sono i 2 gg retributivi)
- Come procedere con la deduzione o detrazione dato che non lavoro in Italia. È possibile applicarla ai redditi da affitto anche se con il lavoro non sono più legato alla previdenza italiana?
Purtroppo la legge non ammette eccezioni e i contributi “quasi interamente contributivi” non possono essere considerati validi per poter fruire della detrazione del 50% riservata a chi non ha contributi versati prima del 1 gennaio 1996.
Quei 2 giorni di contributi le impediscono di poter fruire della detrazione del 50% ma le lasciano la possibilità di poter godere dell’intera deduzione dell’onere pagato (ovvero può sottrarre l’onere pagato dal reddito imponibile).
Il costo del suo riscatto laurea, collocandosi gli anni di studio interamente post 1996, in ogni caso, il calcolo da effettuare per sapere l’onere da pagare è il seguente: retribuzione imponibile delle ultime 52 settimane lavorative moltiplicata per l’aliquota IVS 33% (ovvero per 33 e diviso 100). In questo modo ottiene il costo per ogni anno da riscattare.
Deduzione
Per quel che riguarda la deduzione andrà a ridurre i redditi imponibili su cui paga l’Irpef in Italia, e se questi sono redditi da affitto, la deduzione sarà applicata su questi ultimi.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.