Riscatto laurea agevolato o tradizionale per anni che si collocano prima del 1996?

Non sempre è facile capire se convenga scegliere il riscatto laurea tradizionale o quello agevolato.
Il riscatto laurea, consentendo di valorizzare il periodo di studi dedicato all’ottenimento della Laurea ai fini previdenziali, avvicina il lavoratore ai requisiti di accesso alla pensione. In questo modo sarà più facile centrare il requisito contributivo necessario per la pensione anticipata, andando al tempo stesso, ad aumentare l’importo dell’assegno spettante.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Chiedo delucidazioni riguardo questo quesito: anni di studio dal 1979 al 1983 ,antecedente il periodo lavorativo (insegnante di ruolo scuola elementare dal 1983-84 ) ma con laurea nel 1992 , ho diritto al riscatto degli anni di studio? Se sì, con quote pagate con il sistema retributivo ?
Riscatto laurea e diritto
Indipendentemente da quanti siano gli anni che sono stati impiegati per ottenere il titolo di studio, il riscatto laurea permette di valorizzare solo ed esclusivamente la durata legale del corso di studio intrapreso. Se, di fatto, pur iscrivendosi all’Università nel 1979 ha conseguito la laurea nel 1992, potrà tranquillamente riscattare il periodo della durata del suo corso di studi che non sia già coperta da contribuzione.
Nel suo caso, quindi, è possibile riscattare dal 1979 al 1983, ma solo fino al mese in cui ha iniziato a lavorare e a versare, quindi, contributi da lavoro.
Per quanto riguarda, poi, la modalità di riscatto rimane una sua scelta se procedere al riscatto tradizionale (che le consentirebbe di collocare nel sistema retributivo gli anni di studio) o con quello agevolato. Ma cerchiamo di capire la differenza.
Sicuramente il riscatto tradizionale avrà un onere molto più alto e non le consentirebbe neanche di raggiungere i 18 anni di contributi versati prima del 1996. Il riscatto agevolato, invece, le costerebbe circa 5200 per ogni anno riscattato ma le richiederebbe di optare per l’opzione contributiva portando non solo i 4 anni riscattati ma anche 13 anni di quelli lavorati, ed oggi ricadenti nel sistema retributivo, nel sistema contributivo.
Il mio consiglio è quello di informarsi dell’onere del riscatto tradizionale e capire se vale la pena affrontarlo anche facendosi simulare la pensione che le spetterebbe con il sistema misto o esercitando l’opzione contributiva necessaria per riscattare in modo agevolato gli anni di studi.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.