Riscatto laurea agevolato con lavoro nei mesi estivi nel periodo di studi

Cosa accade a chi ha lavorato per brevi periodi con contratto a termine durante il periodo universitario? Non può presentare domanda di riscatto laurea?
Ho 44 anni, laureata bel 2000. Vorrei riscattare i 4 anni di università ma ho saputo che se durante l’estate tra un anno universitario e l’altro ho lavorato con contratto di più di due mesi (centri estivi) non posso fare domanda. Chiedo chiarimenti grazie.
Il riscatto della laurea è consentito soltanto per i periodi privi di contribuzione obbligatoria. Nel suo caso, quindi, è possibile riscattare i 4 anni di università con l’esclusione dei mesi lavorati a contratto poichè già coperti da contribuzione.
Avendo meno di 45 anni, inoltre può scegliere se riscattare la laurea con il costo agevolato di 5241,33 euro per ogni anno riscattato (tenendo conto che in questo caso i contributi saranno validi solo per il diritto alla pensione ma non per il calcolo dell’assegno) o con il metodo tradizionale (e in questo caso i contributi saranno validi sia per il diritto che per la misura della pensione). Per capire quale dei due metodi le convenga può leggere anche: Riscatto laurea agevolato, non a tutti conviene.
Se, inoltre, non ha contributi versati prima del 1 dicembre 1996 ha diritto anche alla detrazione al 50% dell’onere pagato che recupererà in quote di egual importo in 5 anni. In caso contrario, invece, avrà diritto all’intera deduzione di quanto pagato per il riscatto degli anni di studio.
Corsi
Concorso docenti, 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Analizzeremo 400 test tra metodologia, pedagogia, informatica e inglese
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.