Riscatto laurea agevolata e pace contributiva, ancora per poco più di un anno

Il 31 dicembre non dovremo dire addio solo alla quota 100 ma anche al riscatto agevolato della laurea e alla pace contributiva.
Il 31 dicembre 2021 viene vista come una data spartiacque per la scadenza della quota 100, una misura che negli ultimi 2 anni ha permesso il pensionamento di migliaia di lavoratori con 62 anni di età e con 38 anni di contributi versati.
Ma il 31 dicembre 2021 non segnerà soltanto il termine della quota 100 ma anche di altre due importanti misure introdotte dal decreto 4/2019, ovvero il riscatto agevolato della laurea e la pace contributiva.
Si tratta di due misura che agevolano l’accesso alla pensione grazie al riscatto agevolato non solo degli anni di studio ma anche dei periodi di vuoto contributivo.
La pace contributiva, infatti, permette ai soli lavoratori senza contributi versati al 31 dicembre 1995, di poter riscattare buchi contributivi collocati temporalmente dopo la stessa data, fino ad un massimo di 5 anni.
Il riscatto agevolato della laurea, invece, permette di riscattare gli anni di studio universitario che hanno portato al conseguimento del titolo di studio e limitatamente per la durata legale del corso, ad un costo agevolato di 5200 euro per ogni anno riscattato.
Il riscatto agevolato è consentito qualora gli anni di studio si collochino temporalmente dopo il 31 dicembre 1995. Nel caso siano collocati prima, per potersi avvalere del beneficio, è necessario optare per l’opzione contributiva.
Per chi fosse interessato, quindi, a queste due misure è bene sapere che resteranno in vigore (a meno che non vengano prorogate dalla legge di Bilancio 2022) solo fino al 31 dicembre 2021.
Corsi
Cyberbullismo: in quali ambienti virtuali, tipologie di conflitti, linguaggi utilizzati, strumenti utili per docenti ed educatori
Disabilità cognitive: riconoscerle e adattare la didattica, suggerimenti pratici. Corso per docenti di sostegno e curriculari
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.