Riscatto Laurea a rate o in unica soluzione: deduzione o detrazione dell’onere?

Gli oneri del riscatto laurea possono essere pagati a rate o in un’unica soluzione e danno diritto a detrazioni o deduzioni, vediamo in quali casi.
Gent.mi,
Per il riscatto di laurea ai fini della pensione si puo’ pagare in una unica soluzione oppure a rate. Vorrei sapere se in entrambi i casi si possono dichiarare queste spese nella dichiarazione dei redditi.Grazie.
Per le domande presentate a decorrere dal 1° gennaio 2008, gli oneri da riscatto per il corso di laurea possono essere versati ai regimi previdenziali di appartenenza in unica soluzione ovvero in 120 rate mensili senza l’applicazione di interessi per la rateizzazione. È confermata la possibilità che l’interessato eserciti la facoltà di estinguere il debito anche in un numero minore di rate e comunque senza applicazione di interessi.
Quindi il riscatto può essere pagato o in un’unica soluzione o a rate, la scelta è dell’interessato, fermo restando che per la rateizzazione non saranno applicati interessi.
Per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi contributi versati possono essere, a seconda dei casi, o detraibili o deducibili.
Detrazione del riscatto laurea
Se si richiede il riscatto laurea per giovani appena laureati che lo richiedo tra la laurea e l’inizio dell’attività lavorativa che non ancora iscritti ad alcuna forma previdenziale e che sono fiscalmente a carico di altri, gli oneri versati possono essere portati in detrazioni da chi ha fiscalmente a carico il giovane. Gli importi versati si indicano nelle righe da E/8 a E/12 del modello 730 o nelle righe da RP8 a RP12 per chi presenta il modello Redditi PF indicando il codice 32.
Deduzione del riscatto laurea
Gli oneri versati per il riscatto della laurea possono essere dedotti dal contribuente che li versa per se stesso se non risulta fiscalmente a carico a nessun altro. La deduzione va indicata nella riga E21 del modello 730 o nella riga RP21 del modello Redditi PF.
Leggi anche: Riscatto laurea online: quali documenti occorrono?
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.