Riscatto della laurea, come funziona: così si può ottenere. Tutte le info utili

Gli anni trascorsi in università possono avere un valore ai fini pensionistici. Attraverso il riscatto della laurea, gli anni di studi possono diventare anni contributivi, influenzando l’entità e l’anticipazione del diritto alla pensione.
Il valore del riscatto della laurea
Il riscatto della laurea permette di trasformare il tempo dedicato all’istruzione superiore in anni contributivi, integrando la posizione contributiva. Questo processo offre diversi vantaggi: acquisire anzianità contributiva, incrementare l’entità della pensione, rateizzare il costo del riscatto senza interessi per dieci anni e dedurre fiscalmente il contributo del riscatto.
Corsi di studi ammissibili
Il riscatto è limitato alla durata legale del corso di studi. Anni universitari fuori corso o periodi di studi già coperti da contributi di natura previdenziale non sono ammissibili. Sono riscattabili i periodi corrispondenti alla durata legale dei corsi universitari e di istituti di alta formazione artistica e musicale (AFAM).
Costo del riscatto
Il costo varia a seconda del sistema pensionistico in vigore: contributivo o retributivo. Nel sistema contributivo, il costo è calcolato applicando l’aliquota contributiva alla retribuzione del richiedente negli ultimi 12 mesi. Nel sistema retributivo, l’importo varia in base a vari fattori, tra cui età, sesso, anzianità contributiva e retribuzioni degli ultimi anni.
Il riscatto agevolato
Il riscatto agevolato determina il costo sulla base del minimale di artigiani e commercianti, consentendo un risparmio fino al 70%. Questa opzione è disponibile solo per chi sceglie la liquidazione della pensione con calcolo interamente contributivo.
Presentazione della domanda
La domanda di riscatto deve essere presentata telematicamente, tramite il portale INPS o attraverso patronati e intermediari dell’Istituto. Trasformare gli anni universitari in contributi pensionistici può essere un’opportunità significativa, pertanto è importante informarsi e agire in modo appropriato.
La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- www.inps.it con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni” (con accesso tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0)
- Patronati e intermediari dell’Istituto
- Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.