Riscatto buchi contributivi: per quali periodi è permesso?

Quando è possibile riscattare buchi contributivi per valorizzarli ai fini previdenziali?
Sono molti i lavoratori che, pur avendo un’anzianità contributiva molto lunga si ritrovano con buchi contributivi tra un rapporto di lavoro e l’altro. Vediamo quali possono essere i periodi coperti da riscatto rispondendo alla domanda di un lettore:
Buongiorno,
La mia situazione., che immagino sia anche quella di altri lavoratori, è quella di un 58nne ex studente lavoratore che nella sua vita lavorativa ha avuto dei buchi contributivi, che ha fatto dei corsi post diploma per cogliere nuove opportunità e che non ha però i requisiti per andare in pensione, nonostante abbia iniziato 43 anni fa.
So che dovrei aspettare l’età anagrafica o continuare a lavorare.
Ma le chiedo se è possibile avvicinarsi potendo riscattare i corsi post diploma finalizzati all’impiego (nel mio caso 1.5 anni) anche se svolti prima del 1996 e potersi pagare i vuoti contributivi.
E riscattare un buco contributivo che ho avuto tra il 1999 e il 2001 tra 2 contratti a termine.
Riscatto buchi contributivi
Non solo la laurea per i contributi da riscatto. Avendo lei contributi versati precedentemente al 1996, ovviamente, non può fruire della pace contributiva (riservata, appunto, a chi è privo di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995) ma può fruire di altre forme di riscatto previste ed introdotte dalla Legge Dini del 1995 e da altre leggi precedenti.
La normativa italiana prevede da sempre la possibilità di riscattare contributi omessi, prescritti, periodi di studio o di lavoro svolto al di fuori dei confini italiani, la legge Dini ne introduce di nuove a patto, però, che i periodi da riscattare si collochino successivamente al 31 dicembre 1996 e sono:
- periodo di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro per un massimo di 3 anni per aspettative per motivi di famiglia o studio o sospensioni per motivi disciplinari
- periodi di formazione professionale , studio e ricerca che siano volti all’acquisizione di titoli e competenze necessarie alla progressione di carriera o all’assunzione
- periodi di inserimento nel mercato del lavoro come può essere, ad esempio il lavoro interinale e lavoro discontinuo e saltuario: si possono riscattare i periodi di buco intercorrenti tra un rapporto di lavoro a termine el’altro a patto che siano privi di contribuzione
- lavoro part time per i periodi non coperti da contribuzione
Per 1,5 anno che si collocano precedentemente al 1996, purtroppo deve valutare insieme ad un Patronato se il periodo di studi in questione è riscattabile. Ma per quanto riguarda il buco contributivo dal 1999 al 2001, limitatamente ad un massimo di 3 anni, può riscattare il buco se è compreso tra 2 contratti a termine.
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar giorno 31 alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Educazione civica, insegnarla attraverso la lettura de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.