Riscatto agevolato della laurea, da 6000 euro attuali per anno di studio a soli 900 euro. Ddl in arrivo al Senato. Bucalo: “Ecco quale sarà l’iter”

WhatsApp
Telegram

Il disegno di legge presentato dalla senatrice Carmela Bucalo di Fratelli d’Italia sul riscatto agevolato della laurea per docenti e ATA approderà nelle prossime settimane in Senato.

La proposta mira a rendere accessibile il pensionamento anticipato riducendo drasticamente i costi del riscatto: dagli attuali 6.000 euro per anno di studio a soli 900 euro. Per una laurea quinquennale, il risparmio sarebbe considerevole: da circa 30.000 euro a soli 4.500 euro complessivi. La misura interesserebbe oltre 1,2 milioni di potenziali beneficiari, includendo non solo docenti ma anche personale ATA, universitari, ricercatori e dipendenti di conservatori e accademie, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato, nonché lavoratori temporaneamente disoccupati.

L’iter legislativo e il contesto sociale

Il provvedimento, composto da un solo articolo in due commi, modifica l’aliquota di computo introdotta dal Dl 4/2019, riducendola al 5 per cento. La proposta è in attesa di calendarizzazione in Commissione entro fine marzo e dovrà seguire un percorso ben definito, come spiegato dalla stessa senatrice Bucalo a Orizzonte Scuola TV: “Nel momento in cui viene calendarizzata si iniziano le audizioni, fase importante che ci permette di confrontarci con sindacati e associazioni”. L’iniziativa nasce anche dalla spinta della petizione lanciata dal sindacato Anief, che ha raccolto 120.000 firme, evidenziando l’urgenza del tema in un contesto dove, secondo un’indagine dell’Università Bicocca, quasi un insegnante su due soffre di burnout.

Gli effetti previdenziali attesi

Se approvato, il disegno di legge consentirebbe ai lavoratori del comparto istruzione e ricerca di accedere alla pensione a 61 anni, senza penalizzazioni sull’assegno previdenziale. La misura rappresenterebbe un importante riconoscimento del valore degli anni di studio universitario anche ai fini pensionistici. Dopo la fase delle audizioni, seguirà la presentazione degli emendamenti e una “fase silenziosa” ma cruciale di confronto con i ministeri interessati. “È la fase più importante”, sottolinea la senatrice Bucalo, “perché lì inizia un confronto serio con i ministeri e i tecnici per trovare soluzioni e smussare gli angoli”.

Rivedi la diretta

[29:03] – Quali potrebbero essere le tempistiche e le fasi di discussione e votazione della proposta?

LINK UTILI

La proposta di legge, la n. 1413 presentata in Senato dalla senatrice Carmela Bucalo (FDI) per il “riscatto agevolato dei corsi universitari di studio per il personale del comparto istruzione e ricerca”.

Il video-messaggio del presidente Anief Marcello Pacifico sulla presentazione della legge che favorisce il riscatto della laurea.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart