“Ripristinare il rispetto e l’autorevolezza dei docenti”, Atto Indirizzo Ministero per il 2025. Educazione civica, patto educativo e Tavolo tecnico: un impegno a 360 gradi

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato l’Atto di Indirizzo per il 2025, documento che traccia le linee guida per il sistema scolastico nel triennio 2025-2027.

L’obiettivo principale, come emerge dalle parole del Ministero, è il ripristino della serenità nelle scuole italiane, attraverso il rafforzamento dell’autorevolezza dei docenti e la promozione di una cultura del rispetto. Particolare attenzione viene dedicata al contrasto di fenomeni come bullismo, cyberbullismo e violenza di genere, considerati vere e proprie emergenze educative e sociali. Per raggiungere questo obiettivo, il Ministero punta a potenziare percorsi educativi e attività pluridisciplinari, favorendo nei ragazzi l’acquisizione di competenze per una corretta gestione delle relazioni interpersonali.

Valutazione del comportamento e progetti contro il bullismo: le strategie in campo

Tra le misure concrete previste dall’Atto di Indirizzo, spicca il riferimento alla legge 1° ottobre 2024, n. 150, che rivede la disciplina sulla valutazione del comportamento degli studenti. Il regolamento attuativo della legge, atteso per il 2025, mirerà a ripristinare l’importanza della responsabilità individuale, ponendo l’accento sul rispetto verso le persone, i beni pubblici e, soprattutto, l’autorità dei docenti. Il Ministero, inoltre, promuoverà incontri con le scuole che hanno sviluppato progetti di successo contro bullismo e cyberbullismo, con l’intento di condividere le buone pratiche e diffondere esperienze positive a livello nazionale.

Educazione civica, patto educativo e Tavolo tecnico: un impegno a 360 gradi

L’Atto di Indirizzo sottolinea anche l’importanza di potenziare l’insegnamento dell’educazione civica, focalizzandosi su temi importanti come il rispetto, la parità di genere, il contrasto alla violenza e la cittadinanza attiva. Si prevede, inoltre, l’attuazione del Progetto Educazione al rispetto, specificamente rivolto al contrasto della violenza sulle donne. Infine, il Ministero ribadisce l’impegno nel dialogo con famiglie e studenti, anche attraverso il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

ATTO DI INDIRIZZO

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.