Ripresa della scuola in presenza e vaccinazione COVID 19 nella fascia di età 12-18 anni. Indicazioni dei pediatri
La Società Italiana di pediatria, fondata nel lontano 1898, con i suoi circa 11mila Soci, rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità.
La missione della SIP è: “promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società sin dal concepimento”.
Recentemente il Direttivo Nazionale SIP e la sua Presidente Anna Maria Staiano si sono espressi con un documento in merito alla strategia vaccinale per la fascia pediatrica ed adolescenziale.
La premessa sono i dati di mortalità e morbilità: “nel nostro Paese tra tutti i casi (n= 4.218.979) ed i decessi (n=125.058) diagnosticati per COVID-19 al 09.06.2021, il 5,5% (n= 231.338) con 11 decessi, riguarda la fascia di età 0- 9 anni, mentre il 9,6% (n= 406.460) con 15 decessi riguarda la fascia di età 10-19 anni.
Anche se la fascia pediatrica dai 12 anni in su risulta essere tra quelle meno colpite dal SARS-CoV2, recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato in tale fascia di età la presenza di gravi complicanze renali o di complicanze multisistemiche, anche al di là della ben codificata MIS-C, conseguenti ad un’infezione pauci- o asintomatica da SARS-CoV-2, come sta emergendo per l’adulto.
A questo si aggiunge che, in termini di sanità pubblica, la fascia di età pediatrica e adolescenziale può fungere da serbatoio per la diffusione del virus nell’intera popolazione.
Per questo, seppur l’obbiettivo primario della vaccinazione è quello di non sviluppare la malattia, l’opportunità di implementare un’offerta vaccinale universale aiuterà notevolmente a ridurre non solo la circolazione dello stesso virus, ma soprattutto il rischio di generare varianti potenzialmente più contagiose o capaci di ridurre l’efficacia degli stessi vaccini in uso. Inoltre la tempestività del raggiungimento delle alte coperture vaccinali nelle fasce pediatriche ed adolescenziali permetterà anche di beneficiare di una prossima apertura dell’anno scolastico in sicurezza”
Il Direttivo regionale veneto fa proprio e condivide il documento SIP e le raccomandazioni in esso contenute:
1) la somministrazione della vaccinazione anti-COVID-19, nel rispetto delle vigenti raccomandazioni ministeriali, a tutti i bambini e gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni privi di controindicazioni nei confronti dei vaccini autorizzati per età;
2) l’utilizzo di qualsiasi vaccino anti-COVID-19, purché approvato da EMA e da AIFA, secondo i tempi e le modalità di somministrazione previsti per le specifiche fasce di età;
3) la somministrazione del vaccino anti-COVID-19 anche senza attenersi a specifici intervalli di tempo rispetto alle altre vaccinazioni previste dal vigente Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, se non quelli minimi necessari per valutare eventuali eventi avversi (15 giorni);
4) la somministrazione del vaccino anti-COVID-19 nei minori con pregressa infezione da SARS-CoV-2 dopo un intervallo di almeno 90 giorni dalla diagnosi di infezione o dalla eventuale somministrazione di anticorpi monoclonali;
5) l’indicazione a non prescrivere a priori farmaci finalizzati alla prevenzione di eventuali eventi avversi post-vaccinici;
6) l’informazione dei genitori circa le modalità per la gestione dei più frequenti (lievi) eventi avversi post-vaccinici, ma soprattutto in merito alle tempistiche per contattare il proprio medico di riferimento per beneficiare di ulteriori specifiche informazioni;
7) l’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie verso un percorso vaccinale libero e consapevole;;
8) il deciso invito agli adolescenti ed alle loro famiglie a mantenere, in modo continuo e costante, il rispetto delle norme per il contenimento e la diffusione del SARS-CoV-2, anche dopo la vaccinazione anti-COVID-19 e fino a quando non verranno formalizzate specifiche diverse indicazioni da parte degli enti regolatori nazionali..