Rinnovo RSU, Anief: “Sindacato dei fatti con aumento deleghe 30%. Faremo altrettanto con rappresentanze sindacali negli istituti”

Si avvicina il voto delle Rsu della scuola per misurare la forza che nel prossimo triennio avranno i sindacati di comparto ai tavoli istituzionali. Tra le organizzazioni rappresentative l’Anief si conferma per la sua vitalità e proposizione di un nuovo modo di fare sindacato: da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile, circa 1,2 milioni di insegnanti e lavoratori del personale Ata avranno la possibilità di fare crescere ancora di più chi negli ultimi anni ha dato prova della sua azione sindacali con i fatti.
L’Anief – che si presenta a questo appuntamento dell’urna con 9 mila candidati, le liste presentate nel 70% delle scuole, nel 90% degli Enti di Ricerca, nel 50% degli Atenei e nel 30% degli AFAM – può contare su un primo importante risultato: rispetto al 2021, ha infatti già raggiunto l’incremento delle deleghe del 30%.
“Adesso – dice il suo presidente nazionale Marcello Pacifico – è il momento di fare altrettanto con le rappresentanze sindacali all’interno della scuola, dove vogliamo migliorare decisamente i contratti d’istituto: le modalità per farlo le abbiamo ampiamente ricordate in queste ultime settimane, nelle assemblee svolte alla presenza di più di 100 mila partecipanti e concluse con l’RSU DAY di ieri. Le azioni e i risultati ottenuti durante l’ultimo triennio dall’Anief, nel confronto con le istituzioni europee e italiane sul rispetto della Direttiva UE 70/99, sono sotto gli occhi di tutti. Per questi motivi chiediamo il sostegno per appoggiare le richieste del nostro giovane sindacato in Italia e in Europa, espresse all’interno di un’ampia piattaforma elettorale, così da ottenere delle norme contrattuali e legislative con effetti diretti sull’organizzazione del lavoro. Sul precariato, qualche esempio? Il doppio canale di reclutamento per precari GPS e idonei dei concorsi, assunzioni in ruolo su tutti i posti vacanti, gli organici aggiuntivi, la parità di trattamento economico e giuridica, l’indennità di servizio”.
LE AZIONI: I RISULTATI OTTENUTI DALL’ANIEF
Legge 159/2019, 41/2020, 106/2021 su introduzione delle GPS e assunzioni in ruolo su posti di sostegno e call veloce
Legge 234/21 bonus 1.000 euro docenti piccole isole
UE: Reclamo 201/2021 al CESD sui posti in deroga di sostegno
UE: Sentenza CGUE 2022 su C-450/2021 carta docenti ai precari
UE: Sentenza CGUE 2022 su C-282/2019 abuso contratti precari docenti di religione cattolica
UE: Raccomandazione 2022 Comitato dei Ministri del Consiglio UE su reclamo n. 146/201 accolto dal CESD su abuso contratti a termine personale scolastico italiano
Legge 103/2023 su nuova ricostruzione di carriera per intero servizio pre-ruolo
Legge 112/2023 su inserimento idonei concorso 2020 e organico aggiuntivo ATA PNRR e Agenda Sud
UE: Deposito ricorso CGUE su C-543/2023 ricostruzione di carriera personale in servizio nelle scuole paritarie
Sentenza Cassazione 29961/2023 su carta docenti al personale precario
Riconoscimento nel CCNL 2019-2021 dal 18 gennaio 2024 dei tre giorni di permesso retribuito ai precari e della formazione retribuita
UE: Sentenza CGUE 2024 su C-218-/2022 pagamento ferie retribuiti al personale precario
Sentenza Cassazione 16715/2024 su retribuzione ferie personale precario scolastico
Legge 166/2024 su risarcimento da 4 a 24 mensilità per abuso dei contratti a termine dopo 36 mesi
Riconoscimento nel CCNI MOF 2024/2025 di indennità continuità didattica al personale precario e bonus piccole isole personale ata su economie
UE: Deposito ricorso CGUE C-155/2025 Commissione UE contro Italia su procedura infrazione 4231/2010 e abuso dei contratti a termine
Sentenza Cassazione 6138/2025 su riconoscimento gradone stipendiale 3-8 per neo-assunti post 2011
DL 45/2025 su inserimento 30% idonei concorso PNRR e graduatoria aggiuntivi idonei dal 2020
Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli Atenei, Enti di Ricerca, Afam. Vai alla piattaforma Anief per il personale all’Estero.