Rinnovo pensioni, prestazioni assistenziali e accompagnamento 2022: tabelle importi e circolare INPS

Con la circolare n. 197 l’INPS conclude tutte le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2022 e fornisce il dettaglio delle operazioni.
La circolare descrive in dettaglio gli indici definitivi dei trattamenti minimi di pensioni per i lavoratori dipendenti e gli assegni vitalizi per il 2021, riporta l’indice di rivalutazione provvisorio per l’anno 2022 e la modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2022, ricordando che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito.
Inoltre sono fornite le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito, costruiti come multipli dell’importo del trattamento minimo dell’anno 2022.
Per l’anno 2022 l’età di accesso alla pensione di vecchiaia e all’assegno sociale è pari a 67 anni.
I trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, le rendite vitalizie dell’INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione viene eseguita il secondo giorno bancabile.