Rinnovo del contratto, nuova formula per il reclutamento, grande piano di formazione. Le richieste della Cisl Scuola alla politica [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Dopo la Flc Cgil è il turno della Cisl Scuola. In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, la redazione di Orizzonte Scuola ha chiesto alla Cisl Scuola, tramite la segretaria generale, Ivana Barbacci, di stabilire le richieste del proprio sindacato ai partiti politici.

Quali sono le priorità della Cisl Scuola in vista della prossima legislatura?

“Il primo obiettivo, per la Cisl Scuola, è quello di ottenere il rinnovo del contratto. Va rinnovato quanto prima, ma soprattutto vanno integrate le risorse. Vanno portate a sistema quelle già disponibili. Non ci deve essere nessuna dispersione. Serve uno sforzo in più e deve essere collocato nella legge di Bilancio 2023 e deve prevedere un’integrazione delle risorse per il rinnovo. La scuola va ricostruita a partire dalla possibilità di dare ossigeno alle retribuzioni che sono notoriamente tra le più bassi. Non solo la retribuzione del personale scolastico è messa a dura prova dalla forte inflazione”

E ancora: “Bisogna prendere atto che quanto previsto per il reclutamento degli insegnanti non è efficace. Bisogna intervenire con un’azione che tenga conto dell’esperienza maturata dagli anni di servizio, dalla possibilità di abilitarsi e specializzarsi sul sostegno”.

Poi aggiunge: “Grande piano di formazione per affrontare diverse tematiche, come ad esempio quella della dispersione scolastica e, in generale quelle legate alla povertà educativa. Tutto questo per permettere agli insegnanti di avere gli strumenti per capire la complessità delle sfide attuali. Non solo, occorre permettere ai docenti di fare didattica  e non di farli restare invischiati tra mille adempimenti burocratici”.

L’intervento di Francesco Sinopoli (Flc Cgil)

Stipendi europei, aumento organici docenti e ATA e più tempo scuola in tutto il Paese. Le priorità della Flc Cgil: “L’1% del PIL sia destinato all’Istruzione” [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo