Rinnovo CSPI, il Ministero propone elezioni il 7 maggio 2024

WhatsApp
Telegram

Si è tenuto un incontro tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le forze sindacali focalizzato sullo schema di ordinanza ministeriale per le elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Secondo quanto segnala la Flc Cgil, il Ministero ha proposto come data per le lezioni quella del 7 maggio 2024.

Durante la riunione, l’Amministrazione ha presentato una proposta che riflette in gran parte i contenuti della precedente ordinanza, utilizzata per le elezioni del 2015.  La Flc Cgi ha evidenziato la necessità di aggiornamenti nell’ordinanza. In particolare, ha richiesto di integrare chiarimenti su punti essenziali come il diritto di elettorato attivo e la rappresentanza di genere.

Che cos’è il CSPI

Il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 59 del 15 marzo 1997).

Il Consiglio formula proposte ed esprime pareri obbligatori:

a. sugli indirizzi in materia di definizione delle politiche del personale della scuola;

b. sulle direttive del Ministro dell’istruzione;

c. sugli obiettivi, indirizzi e standard del sistema di istruzione definiti a livello nazionale nonché sulla quota nazionale dei curricoli dei diversi tipi e indirizzi di studio;

d. sull’organizzazione generale dell’istruzione.

Il Consiglio esprime, anche di propria iniziativa, pareri facoltativi su proposte di legge e in genere in materia legislativa e normativa attinente all’istruzione e promuove indagini conoscitive sullo stato di settori specifici dell’istruzione, i cui risultati formano oggetto di relazione al Ministro.

È formato da 36 componenti:

15 rappresentanti di tutto il personale delle scuole statali di ogni ordine e grado, eletti dal corrispondente personale in servizio nelle predette scuole.

3 rappresentanti rispettivamente, uno per le scuole di lingua tedesca, […] di lingua slovena ed uno per le scuole della Valle d’Aosta […].

15 rappresentanti, nominati dal Ministro, come esponenti significativi del mondo della cultura, dell’arte, della scuola, dell’università, del lavoro, delle professioni e dell’industria, dell’associazionismo professionale; […].

3 rappresentanti delle scuole paritarie, nominati dal Ministro, tra quelli designati dalle rispettive associazioni (Cfr. D.Lgs 233/99, art. 2, c. 5)

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?