Rinnovo contratto scuola, Pacifico (Anief): “Tanti i temi su cui riflettere, attendiamo di conoscere i dati sulle risorse stanziate” [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del comparto “Istruzione e Ricerca” per il triennio 2022-2024 sono ufficialmente iniziate presso l’ARAN.

Durante il primo incontro, l’Anief ha presentato la propria piattaforma programmatica, delineando gli obiettivi prioritari per la categoria. Marcello Pacifico, presidente del sindacato, ha annunciato un calendario serrato con un nuovo appuntamento tra il 18 e 19 marzo dedicato alle risorse economiche, seguito da un confronto sulla parte comune previsto per aprile.

“È la prima volta che il governo stanzia risorse per due contratti, come già evidenziato nella Legge di Bilancio, ha dichiarato Pacifico durante un intervento a Orizzonte Scuola TV. Il leader sindacale ha sottolineato l’intenzione dell’esecutivo di far recuperare l’inflazione entro il 2030, pur esprimendo preoccupazione per possibili nuove ondate inflazionistiche. Tra le richieste avanzate dall’Anief figurano l’estensione dei buoni pasto anche al personale scolastico, l’introduzione di un’assicurazione medica con rimborsi fino a 3.000 euro, la promozione della settimana corta e il ripristino del primo gradone stipendiale.

Mobilità docenti e valorizzazione del personale ATA tra le priorità sindacali

Un tema cruciale sollevato dal sindacato riguarda la mobilità dei docenti, con particolare riferimento al fenomeno dei trasferimenti forzati lontano dalle regioni di residenza. Pacifico ha evidenziato un dato allarmante emerso dal concorso PNRR2: “4.000 posti su 8.000 banditi per il sostegno nella scuola primaria al Nord sono rimasti vacanti, nonostante la presenza di 20.000 docenti specializzati nel Meridione”. Per quanto concerne il personale ATA, l’Anief punta alla valorizzazione della dirigenza amministrativa, con un incremento dell’indennità per i DSGA e una riorganizzazione dei livelli professionali.

Il presidente ha inoltre ribadito l’importanza di una carta specifica per la formazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, simile a quella già esistente per i docenti. Sul fronte dell’organico aggiuntivo, battaglia storica del sindacato avviata durante l’emergenza Covid e proseguita con l’Organico PNRR, Pacifico ha espresso preoccupazione: “L’atmosfera non è favorevole alla proroga di questo organico, nonostante sia fondamentale per lo svolgimento dei progetti PNRR e per supportare le segreterie scolastiche, già gravate da carichi di lavoro eccessivi”.

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato