Rinnovo contratto scuola, nessun passo in avanti: la trattativa resta in salita. A luglio quattro incontri per i diversi settori professionali

WhatsApp
Telegram

Poche risorse, molte pretese. Così si può riassumere la trattativa tra l’Aran e i sindacati sul rinnovo del contratto scuola ormai scaduto da 2 anni. 

Poche illusioni per la categoria del personale scolastico. Le risorse sul tavolo sono poche, circa 2 miliardi, e, allo stato attuale, l’incremento economico sarà davvero misero, solo 50 euro netti.

La trattativa è in salita e non è detto che si arrivi all’accordo in tempi brevi. Già ieri la Gilda degli Insegnanti aveva paventato la possibilità di non firmare il contratto se gli aumenti fossero solo a due cifre. Nelle ultime ore anche la Uil Scuola ha agitato lo spettro di un no alla firma con le misure attuali.

A luglio, secondo quanto apprende Orizzonte Scuola, saranno calendarizzati 4 incontri per affrontare l’ordinamento professionale dei diversi settori.

6 luglio Ata (10.30)
12 luglio Università (10.30)
19 luglio Ricerca (10.30)
26 luglio Afam (10.30)

Cosa può accadere per la parte economica

A disposizione per la parte economica oltre 2 miliardi per un riconoscimento salariale, rispetto al 2018, del 3,8% che tradotto in euro significa 90 euro lordi, dunque 50 euro netti in busta paga.

Al netto delle risorse per gli arretrati (ancora da quantificare), verrebbe ricompreso nell’aumento il cosiddetto elemento perequativo da 11,50 euro medi previsto dal precedente CCNL 2016-2018. In quel caso erano stati garantiti ai docenti aumenti retributivi medi di 96 euro lordi al mese (da 80,40 euro minimi a 110 massimi, in base ad anzianità e grado di scuola).

Cosa potrebbe cambiare per i docenti

Per quanto riguarda il comparto docenti, tra le proposte governative c’è quella di contrattualizzare la didattica a distanza, evidenziando la necessità di normare il tempo di lavoro, oltre che la sicurezza o il diritto alla disconnessione.

L’atto di indirizzo prevede novità per i coordinatori di classe, dipartimento o tutor dei neoassunti. Si pensa di valorizzare tali figure senza che ciò, però, causi aumento di ulteriori oneri per lo Stato.

Altro capitolo di grande importanza è la formazione obbligatoria: gli insegnanti si dovranno formare costantemente e le competenze dovranno essere “premiate”. L’ipotesi di atto di indirizzo chiede una vera e propria rivoluzione copernicata, con obblighi ma anche concessioni: come ad esempio la formazione durante le ore di servizio e la remunerazione delle competenze acquisite. Su questo punto occhi puntati anche alla riforma del reclutamento, il decreto 36 attualmente in discussione al senato.

Cosa potrebbe cambiare per il personale ATA e Dsga

Per quanto riguarda il personale ATA, invece, l’atto di indirizzo prevede la contrattualizzazione del lavoro agile che potrà essere alternato a quello in presenza. Nel contratto dovranno essere definite le modalità in cui ciò potrà avvenire, disciplinando, in particolare, i diritti e e relazioni sindacali, a formazione specifica, la predisposizione e utilizzo dei dispositivi, la salute e sicurezza, del tempo di lavoro e di reperibilità, il diritto alla disconnessione, dei rientri.

Un capitolo a parte sarà la riformulazione degli ordinamenti e la revisione stipendiale, per quanto concerne i compiti del personale Ata e la valorizzazione dei Dsga. A tal fine saranno stanziate risorse aggiuntive, non superiori allo 0,55% del monte salari 2018.

SCARICA ATTO DI INDIRIZZO DEFINITIVO [PDF]

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia