Rinnovo contratto scuola, Bianchi: “Firmato atto di indirizzo, iniziamo il tavolo di contrattazione”

Nel corso dell’intervista al Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha parlato anche del rinnovo del contratto annunciando che il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha firmato l’atto di indirizzo che è stato inviato all’Aran. Parte così il tavolo della contrattazione con il rinnovo del contratto scaduto ormai da 40 mesi.
ATA
Lavoro agile
Una delle novità per i lavoratori ATA riguarderà la contrattualizzazione del lavoro agile che potrà essere alternato a quello in presenza.
Nel contratto dovranno essere definite le modalità in cui ciò potrà avvenire, disciplinando, in particolare, i diritti e e relazioni sindacali, a formazione specifica, la predisposizione e utilizzo dei dispositivi, la salute e sicurezza, del tempo di lavoro e di reperibilità, il diritto alla disconnessione, dei rientri. Articolo di approfondimento
Compiti ATA e valorizzazione DSGA
Un capitolo a parte sarà la riformulazione degli ordinamenti e la revisione stipendiale. A tal fine saranno stanziate risorse aggiuntive, non superiori allo 0,55% del monte salari 2018. Articolo di approfondimento
Docenti
Didattica a distanza
Tra le proposte governative quella di contrattualizzare la Didattica a distanza, evidenziando la necessità di normare il tempo di lavoro, oltre che la sicurezza o il diritto alla disconnessione. Articolo di approfondimento
Funzioni docenti per l’autonomia
Novità in arrivo per Coordinatori di classe, dipartimento o tutor dei neoassunti. Figure che il contratto chiede di valorizzare senza che ciò, però, causi aumento di ulteriori oneri per lo Stato. Articolo di approfondimento
Formazione obbligatoria
I docenti si dovranno formare costantemente e le competenze dovranno essere “premiate”. L’Ipotesi di atto di indirizzo chiede una vera e propria rivoluzione copernicata, con obblighi ma anche concessioni: come ad esempio la formazione durante le ore di servizio e la remunerazione delle competenze acquisite. Articolo di approfondimento
Welfare
Tra le voci del testo compare anche un “welfare” rivolto al mondo della scuola. Lo scopo è di individuare interventi con lo scopo di migliorare il benessere del personale: genitorialità, prestazioni sanitarie, mobilità sostenibile. Si tratta di alcune voci di interesse.
Stanziamento economico
Cifre relative a tutto il comparto Scuola, Università e Ricerca