Rinnovo contratto, la priorità è fare avere al più presto 100 euro di aumento e 3mila di arretrati: Anief pronta a firmare se arrivano garanzie su nuove risorse in autunno

WhatsApp
Telegram

Sul rinnovo del contratto della scuola il tempo dell’attesa è finito: “a fronte di un inflazione così alta, bisogna dare una risposta chiara e semplice ai lavoratori”. A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, a seguito dell’incontro tenuto all’Aran per il rinnovo del contratto del comparto Scuola, Università e Ricerca per il triennio 2019-2021.

Pacifico ha ricordato, durante un’intervista all’agenzia Teleborsa, che “bisogna dare 3mila euro di arretrati e 100 euro di aumento” e che in questo momento, con i lavoratori del comparto pubblico impoveriti dal costo della vita in continua ascesa, “è fondamentale discutere questo punto”.

Il leader dell’Anief ha affermato che l’organizzazione sindacale è “disposta anche a firmare un contratto ad agosto”, come anche auspicato dal ministro dell’Istruzioni Patrizio Bianchi, ma a una precisa condizione: “Noi siamo più che convinti – dice Pacifico – che il governo deve prendere sin da ora un impegno preciso per trovare le risorse in autunno e andare finalmente ad affrontare tutte quelle altre parti normative che devono essere modificate nel contratto per il triennio 2021-2023”.

Il giovane sindacato rappresentativo è stato promotore, alcune settimane fa, della sottoscrizione immediata di un contratto ‘ponte’: Anief ha ricordato, a questo proposito, che nel 2018, dopo un decennio di blocco, arrivarono alla scuola 87 euro lordi; mentre oggi, dopo quattro anni di blocco, il personale ne prenderebbe 107, sempre lordi, più arretrati che vanno dai 2 mila a 3 mila euro. Anief ha inoltre prodotto da tempo una piattaforma dettagliata sulle modifiche da apportare alla parte normativa, anche con indennità da introdurre per il personale scolastico, universitario e della Ricerca, tenendo conto pure dell’arrivo del salario minimo legale che deve in qualche modo valere anche per chi lavora per lo Stato.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi