Ordinamento professionale ATA: elevate qualificazioni per i DSGA, stabilizzazione facenti funzione come funzionari. Ad Anief piace la proposta dell’Aran

WhatsApp
Telegram

“Si va verso l’accorpamento dell’area dei funzionari/elevate qualificazioni in cui andranno a confluire i DSGA di ruolo e i facenti funzioni. Nuovi fondi per questa nuova area di funzionari sull’esempio degli enti locali”: è quanto riferisce l’Anief subito dopo l’incontro sul rinnovo del CCNL, parte normativa, tra l’Aran e le Organizzazioni sindacali.

Per Anief erano presenti la coordinatrice nazionale ATA Cristina Dal Pino, il segretario nazionale Stefano Cavallini e la dottoressa Carla Lettiero in rappresentanza del nuovo dipartimento Anief che si occupa della figura specifica del Direttore SGA all’interno della scuola, Condir e in remoto Anna Maria Cianci, Giovanni D’Errico, e Alberico Sorrentino anche portavoce del nuovo dipartimento dell’Anief condir/DSGA, e Martino Todaro.

Sul piatto vi erano due possibili soluzioni al problema annoso dei facenti funzioni e della valorizzazione: istituire una nuova area EP (Elevate Professionalità) come il modello delle funzioni centrali che sarebbe risultata vuota, senza nessun lavoratore al suo interno. E’ prevalso il secondo modello sulla scia delle funzioni locali e la costituzioni di un’unica area EQ (Elevate Qualificazioni) e funzionari i cui far confluire gli attuali DSGA di ruolo con i facenti funzioni con la specificazione che i primi saranno inclusi di diritto e i facenti funzioni confluiranno come funzionari con un aumento retributivo.

L’Aran ha proposto di aprire la riflessione sulla creazione dell’area delle EQ.

Per la prima volta quindi anche per il comparto scuola si prospetta la possibilità di inserire la figura del Dsga nelle elevate qualificazioni sul modello già adottato nei contratti, già firmati, delle funzioni centrali e, soprattutto, delle Funzioni Locali. Ciò consentirebbe di inserire all’interno di questa nuova area sia i Dsga di ruolo, con relativo innalzamento dell’indennità parte fissa e della parte variabile, che i Dsga FF in possesso di determinati anni di esperienza.

Per tale apertura, ci riteniamo soddisfatti ed auspichiamo che su di essa si possa registrare una convergenza di tutti i sindacati rappresentativi. Pur essendo la strada verso la sua realizzazione irta di ostacoli e decisamente complessa, accogliamo con favore quantomeno la volontà di dare un seguito a quanto contenuto nell’atto di indirizzo riguardo la valorizzazione dei Direttori sga.

Restano delle criticità importanti nel testo oggi proposto che non non sono state affrontate in questo incontro. ll mansionario indefinito e illimitato contrasta inoltre col diritto alla funzione, ossia al diritto di svolgere le mansioni proprie della qualifica di cui all’atto di assunzione: un mansionario illimitato, proprio dell’area dirigenziale, è nullo per violazione dell’art. 52 dlgs 165/2001” commenta l’Anief.

Se le premesse saranno mantenute – afferma il presidente Pacifico – non potremo che sposare il modello che meglio si addice alla scuola. Questo non vuol dire che abbasseremo la guardia, aspettando la proposta ufficiale dell’ARAN, daremo battaglia se non saremo soddisfatti”.

Il 1° dicembre si svolgerà un nuovo incontro.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri