“Rigenerazione Scuola”, Floridia: “Orgogliosa di questo progetto. Gli studenti e i docenti italiani devono essere i più eco-alfabetizzati nel mondo”

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione punta sul Piano “RiGenerazione Scuola”, il più grande progetto legato alla sostenibilità ambientale ed alla transizione ecologica e culturale mai realizzato dalla scuola italiana.

2  milioni di euro già stanziati per finanziare progetti e iniziative di ciascun istituto selezionato, sostenendo un percorso di trasformazione in cui la comunità scolastica sarà assoluta protagonista.

Il Piano RiGenerazione Scuola si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030, e consentirà agli studenti di prendere coscienza e dare concretezza ai concetti di sicurezza alimentare, tutela della salute e del benessere, fruizione di energia pulita e accessibile e consumo responsabile, promuovendo azioni per combattere i cambiamenti climatici, proteggere e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Così il sottosegretaria all’Istruzione, Barbara Floridia: “Sono orgogliosa di questo progetto, che vuole rendere la scuola italiana protagonista della transizione ecologica e culturale e leader in Europa e nel mondo dell’educazione alla sostenibilità. Il nostro obiettivo è quello di avere la popolazione scolastica più eco-alfabetizzata al mondo, e grazie a “RiGenerazione Scuola” questo orizzonte può davvero divenire sempre più concreto”.

Quattro i pilastri del progetto: rigenerazione dei saperi, rigenerazione dei comportamenti, rigenerazione delle infrastrutture, rigenerazione delle opportunità, ha spiegato la sottosegretaria.

La rigenerazione dei saperi si dovrebbe realizzare attraverso l’istituzione dei una Green community a supporto delle attività didattiche e laboratoriali, con un investimento di 2 mln di euro per i progetti nelle scuole e 800mila per gli enti del terzo settore;

La rigenerazione dei comportamenti attraverso il portale Scuola e cibo, con un investimento di 400mln di euro provenienti dal Pnrr per la realizzazione di mense e 500 mln di euro per progetti che ne garantiscano la funzionalità. Inoltre con una piattaforma per agevolare le attività del Mobliliy manager.

La rigenerazione delle infrastrutture prevede investimenti per 800 mln di euro (Pnrr) per scuole nuove; 3,9mld di euro (Pnrr) per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza; 1mld di euro per aule verdi e laboratori green.

Infine per quanto riguarda la Rigenerazione delle opportunità si pensa a un rinnovo degli indirizzi per le scuole superiori di secondo grado, un potenziamento degli Its ed un potenziamento dell’orientamento con  particolare attenzione ai green jobs e alla presenza del Mi alla fiera di Ecomondo.

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato